MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Maria delle Grazie" di cui si sono pure perse le tracce (Filangieri, IV, p. 173).
Il poeta Antonio Tebaldeo, in alcuni 'attività del M. sono stati ascritti anche i sepolcri di Carlo Pignatelli per S. Maria Assunta dei Pignatelli (1506-07), Bernardino ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] si data i Ss. Pietro e Paolo di S. Maria di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Salvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del conte di Winchelsea, pagato insieme ad altri ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] , su segnalazione di Giuseppe Pisanelli fu chiamato dal dittatore Luigi Carlo Farini (decreto 2 febbraio 1860, Carte Pessina, b. C di testi e codici stranieri), fondatore di riviste (Il Filangieri, 1876, con Federico Persico; Cassazione unica, 1889, ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Laurentii de Aversa, f. 116; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 2729 n. 5, 39- s. n. 343; I reg. della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1963; II-IV, ibid. 1951; X ibid. 1957; XI ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] di un trattato di pace tra la città francese e Carlo I, e pochi giorni dopo (7 e 10 maggio) -Lipsia 1905-1913, p. 666; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri di Candida et al., Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Torremaggiore a Salerno. Per intervento del D. Carlo I restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero , Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli 1959-71, I, p. 280; III, pp. 112 s., 212 s., ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] II, pp. 348, 405, docc. CCLXXXVII, CCCXVIII; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, docc ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] di diffamazione) apparso negli Studi giuridici in onore di Carlo Fadda (I-VI, Napoli 1906, III, pp. 233-267). Nello stesso anno pubblicò un saggio riguardante Il processo penale (in Il Filangieri, XXXI [1906], pp. 241-269), che rivelava solidità ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] della guardia nazionale; secondo il generale C. Filangieri aiutante di campo del re, promise - in di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con Carlo Alberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] 229, 243, 258, 443; I Registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri et al., Napoli 1950-2010, XIII (1959), p. 17, XXX (1971), la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 ...
Leggi Tutto