NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] la collaborazione agli apparati allestiti per l’ingresso di Carlo V a Napoli nel 1535 di cui narra . N., in Il Calabrese, II (1844), 19, pp. 146 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] guidati da Nicola Maresca Donnorso e da Carlo Troya, rispettivamente presso il dicastero dell’ f. 19671.
Alla memoria di G. V. Album del giornale giuridico Il Filangieri, Napoli 1876; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di Lombardia come cavaliere gerosolimitano, era stato luogotenente generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della giuridico, avvicinandosi al pensiero di Gaetano Filangieri. Per Dalmazzo Francesco fu quella una ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] pittore Enrico Colonna e realizzato, insieme a Carlo Beccalli e Giuseppe Battistelli, per un’importante biografici di contemporanei italiani, Palermo 1864, p. 154; A. Filangieri di Candida, Notizie e documenti per la storia dell’arte nel napoletano ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da R. Filangieri con la collaborazione degli Archivisti napoletani (= RCA), Napoli Per conservare la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, p. 84, n. 81; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo di Campobasso, per presentare al papa le felicitazioni Misc. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] estinta "come vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D. nelle ricerche in Arch. stor. ital., LXXXVII (1929), pp. 309-313; R. Filangieri, Notamenti e repertori... compilati da C. D. ..., in Scritti di paleografia..., ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] I. Faldi, Museo civico di Viterbo Dipinti e sculture dal Medioevo al XVIII secolo, Viterbo 1955, pp. 56-59; R. Filangieri, Castel Nuovo reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1964, pp. 80, 122; H. Caspary, Das Sakramentstabernakel in Italien ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] corpus delle sue opere il Monumento funebre del marchese Carlo Danza, attribuitogli sino al ritrovamento di una polizza che Le chiese di Napoli, I-II, Napoli 1845-53, passim; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] tre figli: Maria Gloria (1943), Rosemarie (1949) e Carlo (1950). Durante il lungo e fecondo periodo campano, inaugurato Museo duca di Martina alla villa Floridiana, Museo civico Gaetano Filangieri: Il riordinamento dei musei di Napoli (in Boll. d’ ...
Leggi Tutto