• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [305]
Storia [209]
Arti visive [59]
Diritto [44]
Religioni [33]
Diritto civile [22]
Economia [17]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [14]
Filosofia [11]

COURTENAY, Raoul de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco) Maria Emilia Caffarelli Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] frutto della loro unione. Come molti nobili del seguito di Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza e re designato di , 242, 311; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-IV, Napoli 1950-1952, ad Indices; VI-IX, ibid. 1954-1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE MINUTOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Filippo Carlo De Frede Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] apertosi in realtà l'8 settembre. Il nuovo re Carlo II ricorreva a lui (o forse piuttosto alla curia ad arcivescovo sono riassunti in I Registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-1957, V, pp. 258, 269; VI, pp. 181, 268, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIO di Ricardo Primario

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATANASIO di Ricardo Primario A. Lauria Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] della monarchia fino a tutto il regno dell'augusto sovrano Carlo III di Borbone, II, Napoli 1860, pp. 357, A. de Rinaldis, Naples Angevine, Paris 1927, p. 68; R. Filangieri di Candida, Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV. Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] alla vittoriosa impresa di Tunisi, condotta da Carlo V contro il corsaro Barbarossa e, durante il Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 201, 205 s.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monast. di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] camerale Pasquale de Simone, all'abbattimento della porta di Chiaia (1782), ove prevalse il parere di Carlo Vanvitelli e di Nicola Schioppa (Filangieri); edificò il palazzo del duca di Miranda poi Ottajano (1783-84), ma probabilmente, ad avviso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

BEAUMONT, Drogone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Drogone de Ingeborg Walter Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] Fonti e Bibl.: I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-X, Napoli 1950-1957, ad Indices; XII-XV, ibid. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 226 s.; P. Durrieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] 1881-1901, n. 13573, p. 1955; Gli atti perduti della cancelleria angioina trasuntati da Carlo de Lellis, a c. di R. Filangieri, II, Roma 1943, n. 470, p. 68; Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Pietro de Ingeborg Walter Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] del 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia in aiuto di Carlo d'Angiò che già nel maggio dello stesso anno era giunto p. 567; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XIII, Napoli 1950-1959, ad Indices; XV, ibid. 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] fedeltà nei confronti dei dinasti aragonesi anche quando Carlo VIII si impadronì del Regno. Dopo la restaurazione delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] assidui collaboratori dell'ultimo re svevo. Un mandato di Carlo I d'Angiò dell'8 giugno 1266 lo qualifica 1, 10 s. n. 3; I registri della cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951, pp. 21, 129; IV, ibid. 1951, p. 205; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali