BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] Luigi. Nel 1820 espose suoi disegni alla Mostra tenutasi al palazzo dell'università di Torino. Il 4 apr. 1823 CarloFelice per la "pubblica estimazione che nell'arte del disegno si è procacciata Angelo Boucheron" gli accordò "il titolo di disegnatore ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] chiese licenza di recarsi a Novara e porsi agli ordini del generale V. Sallier de La Tour contro i costituzionali, ma CarloFelice lo richiamò per affidargli la reggenza della segreteria di Guerra e Marina (5 apr. 1821), della quale, il 7 luglio, fu ...
Leggi Tutto
AGODINO, Evasio Secondo
Marcello Secco
Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] rimaneva a quel vescovato dei diritti temporali, ottenendo la nomina del giudice temporale del vescovo. Ligio alla politica di CarloFelice, il 15 giugno 1826 pubblicò il decreto di condanna delle società segrete emanato da Leone XII; e, nel 1828 ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Salvatore Pintacuda
Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro CarloFelice di [...] guidò con notevole successo attraverso l'Europa, in Africa ed in America. Dopo essere stato per qualche anno scenotecnico al CarloFelice, collaborando col padre, fu chiamato nel 1899 alla Scala di Milano, ove per un trentennio svolse la sua attività ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] valli del Rodano e della Saona, raggiunsero Parigi e furono presentati al re in dicembre. L'infanzia parigina di C. fu felice: Carlo V ricolmava il padre di benefici, perché ne apprezzava non solo il talento di astrologo, ma anche i consigli politici ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] , risultano viventi a questa data quattro figlie femmine (Anna, Isabella, Rosa ed Elisabetta) e tre figli maschi (Pietro Paolo, Felice, Carlo).
Morì il 5 febbr. 1764 (Oretti, f. 375; Archivio Cignani, busta "Paolo Cignani") a Forlì, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] e oboi, oltre a pochi flauti dolci e fagotti, in collezioni pubbliche e private del mondo intero. I suoi strumenti sono marchiati «CARLO PALANCA» su due righe (cfr. elenco in Bernardini, 1985, pp. 25). Se i flauti traversi sembrano rifarsi al modello ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] a Roma nello stesso periodo, sono documentati altri Giorgi, di cui non è chiaro il rapporto di parentela con Carlo. Un Felice Giorgi nel luglio 1798 acquistò dal governo repubblicano una casa in via Vittoria, già del convento di Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] una somma che avrebbe però potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe d'Acaia. Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] molto all'Impero: la giovane età delle due coppie forniva a Carlo VI il pretesto per rinviare i matrimoni e per non concedere principalmente aspirava: la conquista di Gibilterra. Ebbe invece esito felice, nell'estate del 1781, lo sbarco franco-ispano ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...