CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Parigi entrò in contatto col gruppo di anarchici legati a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco uscì dal gennaio al maggio 1901; con il Campagnoli e Carlo Frigerio, pubblicò a Londra nel 1902 Lo sciopero generale / ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] onorate a distanza di anni.
Questa situazione, non troppo felice, dovette influire sulle scelte del G., indotto ben apr. 1390 vi fu lo scontro con la fanteria condotta da Carlo Malatesta, dall'esito tanto sfavorevole ai Bolognesi da indurli a non ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] dopo alcuni giorni a Genova si recò a Torino. Il duca Carlo II evitò tuttavia questa volta di farlo ritornare, aspettando il suo vari episodi riportati dal Rocca illustrano una situazione poco felice.
Già nel 1716 il C. aveva dovuto affirontare ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] fondò insieme con G. Bottai, P. Bolzon, M. Carli e altri la Federazione arditi d'Italia, facendosi promotore di per tutto il periodo fascista l'A. risulta schedato come socialista); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 136, 564; S. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] guerra contro Alfonso d'Aragona. Tommaso Fregoso si garantì così il felice esito dell'impresa, dopo che il verificarsi di atti di Adorno, i ribelli si accordarono con il re di Francia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] , p. 485; A. Tamborra, L'Europa centro-orientale nei secoli XIX-XX (1800-1920), I-II, Milano 1973, pp. 648-650; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp. 446, 448, 457 n.; S. Sonnino, Carteggio 1914-16, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Paparone di Ferentino. Nel frattempo (8 genn. 1296) Carlo II d'Angiò lo nominava consigliere regio e suo familiare. a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d' ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] di M. da quella dei più celebri giuristi Carlo e Bartolomeo da Saliceto, appartenente alla nobiltà sconfitta politica e la conseguente emarginazione dovevano trasformarsi in una felice occasione culturale e professionale. M. scelse come prima sede ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] spostamenti furono in parte motivati da una vita familiare non felice: sempre nel 1926 aveva sposato la catanzarese Maria Mercurio, posto in un concorso universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di insegnamento ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] di Reggio Emilia (settembre 1893) prese posizione sulla tattica elettorale sottolineando, in polemica con G. De Felice Giuffrida, l'importanza della lotta parlamentare ed accentuò la separazione tra mazziniani e socialisti rispetto al problema della ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...