ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , tanto che alla fine potevano contare solo sul sostegno dei domini di Felice V.
Dopo la conclusione dello scisma (1447-49), avvenuta grazie alla mediazione di Carlo VII, Niccolò V assunse nel Collegio cardinalizio tre cardinali del suo avversario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Nonostante ciò il G. scriveva in luglio a Cosimo dichiarandosi felice della proposta, poi non concretizzatasi, di dare in moglie al a Firenze, nel giugno 1439, con i tre figli maschi - Carlo, Roberto e Luchino - per perorare la sua causa e rinnovare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] tornò in Romagna, inviato, con Giuliano Davanzati, presso Carlo Malatesta da Rimini, mediatore della lega che si andava intitolata a S. Luigi, nella chiesa del monastero di S. Felicita, contigua alla sua abitazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 267, 269, 275, 277; I giornali giacobini italiani, a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. X, XIV, XXIX, XXXV, XXXVII, XLI, XLIV s., G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 (alle pp. 207-364 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] era persuadere Galeazzo Maria Sforza a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ritorno a Firenze natura e fortuna, e' quali quando si congiungono in uno lo fanno felice" (p. 41). Per quanto si sapesse che non aveva una buona ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] padre, che morì il 9 dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera città. Nei mesi successivi con altri tre nobili (Felice Balbi, Francesco Grimaldi, Nicolò Giovio) fu nominato dalla ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] della partecipazione al movimento della Sinistra cristiana, animato da Felice Balbo; ma Passerin, che in sede pedagogico-divulgativa le indagini sul giansenismo, Ettore Rota e Arturo Carlo Jemolo; per la cultura della Restaurazione Adolfo Omodeo; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] a Emilio Segrè con Owen Chamberlain, nel 1959, e a Carlo Rubbia e Simon van de Meer nel 1984, dal grande contributo emblematico valore, come testimoniano negli stessi anni i casi di Felice Ippolito e del Comitato nazionale per l’energia nucleare (1963 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , che aprì a fastosi ricevimenti. Infine condusse felicemente a termine le difficili trattative con l'Inghilterra, aveva seguito in America, e alla figlia Zenaide, maritata col cugino Carlo Luciano; l'altra figlia, Carlotta, era morta nel 1839. Tra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] alienare il ducato di San Marco, che alla morte della zia Felice Maria Orsini sarebbe stato devoluto alla Curia del re di Napoli, ancora perfezionato e il ritorno sul trono inglese di Carlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...