FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] ruolo comico del suo repertorio che nel 1865 affrontò accanto a Barbara Marchisio.
Nella stagione 1855-56 cantò al teatro CarloFelice di Genova nella LuisaMiller e nella Traviata di Verdi, nonché ne I fidanzati di A. Perti, dalla primavera 1856 fino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] si discosta da questi criteri: ricordiamo particolarmente lo studio L'esercito piemontese durante i regni di Vittorio Emanuele I e di CarloFelice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] .; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 673; G. Monleone, Storia di un teatro: il CarloFelice, Genova 1979, pp. 61, 67; M.G. Forlani, Il teatro Municipale di Piacenza, 1804-1984, Piacenza 1985, pp. 246, 250, 254 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Corradetti (Marina), S. Baccaloni (Lunardo), G. Del Signore (Riccardo), C. Elmo (Margarita), M. Favero (Felice). Il 16 genn. 1940, al teatro CarloFelice di Genova, la D. apparve ne Il campiello di Wolf Ferrari, direttore Antonio Guarnieri, accanto a ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] come tenore.
Riprese contatto con il pubblico genovese, che lo ebbe fra i suoi cantanti preferiti, nel gennaio 1893, al CarloFelice dove fu ammirato come protagonista nel Condor di C.A. Gomes. In seguito cantò per varie stagioni al Politeama, dove ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] ; oggi nell'anticamera della soprintendenza, a palazzo Carignano). Dopo sette anni di soggiorno a Roma venne chiamato a Torino da CarloFelice e con sovrano decreto del 17 sett. 1821 fu nominato "primo pittore di S. M., Capo e maestro delle scuole ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] I Teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo XIX, Padova 1921, pp. 410-413, 490; G. B. Vallebona, Il Teatro CarloFelice. Cronistoria di un secolo 1828-1928, Genova 1928, pp. 43, 49; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] della strumentazione, e l'ottimo trattamento delle voci.
Nel 1839 il D. si presentò di nuovo al pubblico genovese del CarloFelice con un'opera buffa, La donna capricciosa, che non dispiacque al pubblico, ma che fu tuttavia aspramente criticata dalla ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] aderirono subito al nuovo govemo, dopo l'Abdicazione di Carlo Emanuele IV. Il B. fu paggio alla corte napoleonica, dove nominata dal reggente Carlo Alberto, ma non aveva subito danni o persecuzioni dal successivo governo di CarloFelice.
In realtà, ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] teatro Regio, 7 febbr. 1832) di Mercadante stesso, e interpretando opere di A. Granara (Elisa di Montalfieri, Genova, teatro CarloFelice, maggio 1832), G. Pacini (L'Ultimogiorno di Pompei, Madrid, teatro del Principe, 7 sett. 1830), N. Vaccai (Zadig ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...