DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] , Bern 1975, p. 180; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 134, 141, 154; E. Frassoni, Due secoli al teatro CarloFelice di Genova, II, Genova 1980, pp. 150, 172, 221; L. Di Cave, Mille voci, una stella, Roma 1984, pp. 79-82. ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] nella Norma e nel Simon Boccanegra alla Fenice,nel Lohengrin al Municipale di Reggio nell’Emilia, che quell’anno ripeté al CarloFelice di Genova, alle Terme di Caracalla e all’Alfieri di Torino, e in quelli di Titzikian nella Lodoiska (Cherubini ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] (teatro alla Scala, 12 febbr. 1936), La pulce d'oro di G.F. Ghedini e L'intrusa di G. Pannain (Genova, teatro CarloFelice, 15 febbr. 1940). Per queste due ultime opere, nonché per l'allestimento del Rigoletto di Verdi al teatro Colón di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] [1883], pp. 380, 399). Nel gennaio del 1885 fu a Palermo negli Ugonotti, l'anno successivo al teatro CarloFelice di Genova in Trovatore con cui probabilmente pose fine alla sua carriera.
Sposò il basso Giovanni Mirabella (eccellente Sparafucile ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] successivo è la composizione dell'opera in 3 atti Ginevra di Monreale (libretto di F. de' Boni), per il teatro CarloFelice di Genova (22 giugno) che sembra aver conosciuto un successo consistente in quella città, tanto da essere replicata per un ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] in Madama Butterfly e Tosca di G. Puccini, nonché ne I pagliacci di R. Leoncavallo. Nello stesso anno fu al teatro CarloFelice di Genova dove il 28 dicembre andò in scena La Wally di A. Catalani.
Nel febbraio 1925 diresse la prima assoluta de ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] durante la notte ed esiliato da Napoli.
Recatosi presso un amico a Genova, poté far eseguire il 20 febbr. 1851 al teatro CarloFelice la sua terza opera, Armando il gondoliero, su libretto di G. Micci; il successo fu grande e l'opera fu rappresentata ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] 'Ermengarda di G. Sanelli (10 nov. 1844) e I Luna e i Perollo di P. Bona (26 novembre). Fu poi al teatro CarloFelice di Genova nel dicembre 1845 tra gli interpreti de Il templario di Nicolai; quindi, al teatro La Fenice di Venezia, partecipò alle ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] Hölle, Vienna, Hoftheater, 12 marzo 1867, musica di P. Giorza ed altri); Idea (Genova, Teatro CarloFelice, 1865, musica di P. Giorza; Napoli, Teatro S. Carlo, autunno 1867, musica di P. Giorza e G. Giaquinto; Trieste, Teatro Comunale, 1872, musica ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] alla Scala, fu Amelia in Un ballo in maschera sotto la direzione di Ettore Panizza. Gli anni successivi la si trova al CarloFelice di Genova, al Regio di Torino per diverse stagioni e, nel 1940 al teatro dell'Opera a Roma, dove si ripresentò nel ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...