DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] CarloFelice, come attesta una patente del io marzo 1836 (Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Fondo Duca di Genova, reg. 632/ 1), da cui risulta che l'anno prima era stato chiamato "dalla Lombardia sua patria a prestar servizio presso la Real ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di piazza S. Carlo e con l'elegante severità neoclassica di piazza CarloFelice (ibid., febbraio 1934, pp. 40 s.); la Mostra permanente della moda a Torino (1933); il ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] cavallo di battaglia della G. che lo cantò in tutto il mondo; in particolare si ricordano le recite al teatro CarloFelice di Genova (febbraio 1915) e al Costanzi di Roma (giugno 1916) giudicate esemplari, oltre che per la prorompente vocalità, per ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] anni di carriera la G. si presentò infatti come cantante verdiana: nei primi due mesi dell'anno successivo, sempre al CarloFelice, sostenne infatti l'impegnativa parte di Odabella in Attila (9 genn. 1847) e di Lucrezia Contarini ne I due Foscari ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] Rossini di Pesaro, Comunale di Bologna, CarloFelice di Genova, S. Carlo di Napoli (Cristini, 1948, p. 47 M. Cristini, La scenografia, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. 47; V.Frajese, Dal Costanzi all'Opera. ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] prudenza dell'azione politica del C. ha ben precisa collocazione socioeconomica. Cauto affiancatore dell'opera di CarloFelice e di Carlo Alberto, che aboliva i feudi e incrementava forzatamente il processo di formazione della proprietà privata della ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] , 341 (per Ernestina, p. 355); L. Miserocchi, Musica e teatro in Ravenna..., Ravenna 1921, p. 17; G. B. Vallebona, Il Teatro CarloFelice..., Genova 1928, pp. 129 s., 167; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 506, 518 s ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] il Loewenberg, in italiano, con il libretto tradotto dal B. nel 1848, a Parigi, Teatro Italiano, 19 febbr. 1863; Genova, Teatro CarloFelice, autunno 1863) e L'Anima in pena (J. H. Vernoy de Saint-Georges; tradotto dal B. nel 1847 ed eseguito come ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] (che aveva diretto per la prima volta nel 1936 a Bologna) e Dafni di G. Mulè. Nel 1941 tenne a battesimo al CarloFelice di Genova lo Stendardo di San Giorgio di Mario Peragallo; e presentò in prima rappresentazione per Genova Monte Ivnor di Lodovico ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Santi di Tito), Vittorio Alfieri (da F.-X. Fabre), CarloFelice (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio Costa, Girolamo Nardini (alla scuola fin dal 1821) e Carlo Raimondi (entrato tra il 1822 e il 1828) furono ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...