DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] , in collab. con P. Giorza, ibid., 25 ott. 1865); La figlia del corsaro (coreogr. di F. Pratesi, Genova, teatro CarloFelice, autunno 1866); Torquato Tasso (coreogr. di R. Rossi, Roma, teatro Argentina, autunno 1866); Fede (coreogr. di F. Fusco, in ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] G. Girardenghi di Alessandria e con G. Allegra, che in seguito divisero con lui tormentose ore di carcere. Un'amnistia di CarloFelice, nel 1826, gli permise il ritorno a Torino, dove poté riprendere gli studi e laurearsi in legge. Presto divenne, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] e nella Tosca al Politeama di Genova, quindi nel 1942, sempre a Genova, al teatro Paganini, ne Il trovatore e al teatro CarloFelice ne La fanciulla del West. Nel novembre 1942, al teatro dell'Opera di Roma, fu tra gli interpreti del Wozzeck di A ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] stampata nel 1800, a Torino) sarà poi continuata a partire dal 1818, sotto il patrocinio di Vittorio Emanuele I e di CarloFelice, dall'avvocato Domenico Cauda e quindi da P. Onorato Duboin e dal figlio Camillo, e pubblicata a Torino in trenta volumi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] in cui entrò poi come membro a vita (decr. reale 15 dic. 1831) il B., nominato direttore definitivamente da CarloFelice il 30 maggio 1829.
Appassionato educatore ed eccellente organizzatore, il B. spiegò la parte più rilevante della sua attività nel ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di Casa reale e il passaggio a un'unità della linea, per di più di fanteria, erano stati decisi dal re CarloFelice che intendeva così manifestare la sua disapprovazione per il matrimonio del G. con Maria Teresa Gallone, che non apparteneva a una ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] , che per mezzo di segreti rapporti... informino [il ministro dell'interno] di quanto fosse per accadere".
L'età di CarloFelice non è però solo repressione e conservazione: lo Stato sabaudo realizza in tali anni in vari campi molteplici interventi e ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] della Corona d'Italia.
Il L. morì a Roma il 9 genn. 1884.
In quell'anno sarebbe dovuto andare in scena al CarloFelice di Genova il dramma lirico Il Conte Rosso ma, sopraggiunta la morte del L. alla vigilia della prova generale, il lavoro, con ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] lo ritroviamo ancora al teatro Regio di Torino nelle vesti di Kurvenaldo del Tristano e Isotta (25 gennaio), poi al teatro CarloFelice di Genova nel Giulio Cesare di G.F. Malipiero e, infine, al teatro dell'Opera di Roma, dove interpretò Sansone e ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] Giani), portato a termine nel 1926, ma rappresentato in una versione riveduta soltanto nel 1940 al CarloFelice di Genova senza grande successo; sorte poco felice ebbe anche Beatrice Cenci, tragedia in tre atti di Vittorio Viviani (Napoli, San ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...