DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] , negli esemplari più curati, nemmeno i 700 grammi.
Nel 1825 Francesco di Borbone, re delle Due Sicilie, e CarloFelice, re di Sardegna, in compagnia delle rispettive consorti visitarono la fabbrica del D.: i due sovrani acquistarono alcuni mobili ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] . Tornata in Italia, apparve con rinnovato successo nella stagione di carnevale 1831-32 ai teatri La Fenice di Venezia e CarloFelice di Genova, poi a Torino (1832) e a Bologna (1833). Fu quindi nuovamente sulle scene londinesi e con tali consensi ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] al teatro La Pergola di Firenze nel Giuramento di S. Mercadante accanto a V. Boccabadati e T. Brambilla, quindi al teatro CarloFelice di Genova in La solitaria delle Asturie di C. Coccia; fu poi ancora a Parma nel 1841 nelle Beatrice di Tenda di ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] , Genova 1875, p. 503; A. R. Willard, History of modern Ital. art, New York 1898, p. 128; G. B. Vallebona, Il teatro CarloFelice, Genova 1928, p. 12; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, p. 352; O. Grosso, Genova e la Riviera ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] nomina del 20 nov. 1820 furono confermate con altre di CarloFelice del 26 apr. 1821. Per il periodo in cui del Gran Magistero mauriziano, ufficio che tenne fino al 1847. Nel 1844 Carlo Albero lo nominò ministro di Stato.
Il B. morì a Torino nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] 1906, Milano 1906, pp. 416, 432; necrologio, in L'Illustrazione italiana, 11 marzo 1906, p. 230; G. B. Vallebona, Il teatro CarloFelice nella storia di un secolo: 1828-1928, Genova 1928, p. 154; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, Supplément et ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] , fu incaricato dal Comune di Vercelli di dirigere un'opera presso il teatro Civico in occasione della visita alla città del re CarloFelice. Il 4 ott. 1829, dopo quasi otto anni di studio, ottenne il primo premio d'onore come esecutore e conseguì il ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] ruolo comico del suo repertorio che nel 1865 affrontò accanto a Barbara Marchisio.
Nella stagione 1855-56 cantò al teatro CarloFelice di Genova nella LuisaMiller e nella Traviata di Verdi, nonché ne I fidanzati di A. Perti, dalla primavera 1856 fino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] si discosta da questi criteri: ricordiamo particolarmente lo studio L'esercito piemontese durante i regni di Vittorio Emanuele I e di CarloFelice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] .; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 673; G. Monleone, Storia di un teatro: il CarloFelice, Genova 1979, pp. 61, 67; M.G. Forlani, Il teatro Municipale di Piacenza, 1804-1984, Piacenza 1985, pp. 246, 250, 254 ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...