• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1835 risultati
Tutti i risultati [3898]
Biografie [1835]
Storia [690]
Arti visive [488]
Letteratura [285]
Religioni [259]
Musica [261]
Diritto [168]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [75]
Teatro [75]

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] di Cagliari, Trieste, Venezia, Parma e (dal 1965 al 1996) Milano. Direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna (1971-77), del Carlo Felice di Genova (1978-80), del Regio di Torino (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di Catania (1994-2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] andò a Lubiana per assicurare al re di Sardegna l'aiuto dell'Austria contro i rivoluzionarî. Nominato da Carlo Felice luogotenente generale del regno con pieni poteri (aprile 1821), provvide al ristabilimento dell'ordine. Riconfermato governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – PIEMONTESE – PIEMONTE – SARDEGNA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte (1)
Mostra Tutti

Zèdda, Alberto

Enciclopedia on line

Zèdda, Alberto Direttore d'orchestra e musicologo italiano (Milano 1928 - Pesaro 2017). Dopo gli studî presso il conservatorio di Milano, ha iniziato l'attività direttoriale nel 1956. È considerato uno dei massimi studiosi [...] edizioni critiche per la Fondazione Rossini di Pesaro. Direttore artistico del Rossini Opera Festival (1981-92) e del teatro Carlo Felice di Genova (1992), nel 1992 è entrato a far parte della direzione artistica del Teatro alla Scala. Nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MACERATA – GENOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèdda, Alberto (1)
Mostra Tutti

Angennes, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'

Enciclopedia on line

Prelato (Torino 1781 - Vercelli 1869), di famiglia d'origine francese. Vescovo di Alessandria (1818-32), poi arcivescovo di Vercelli, sciolse nel 1848 i dubbî di Carlo Alberto, restìo a concedere lo Statuto [...] per non venir meno al giuramento fatto a Carlo Felice nel 1824; nello stesso anno fu insignito del Collare dell'Annunziata e nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – ALESSANDRIA – ARCIVESCOVO – VERCELLI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angennes, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' (2)
Mostra Tutti

Kabaivanska, Raina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kabaivanska, Raina Federico Pirani Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] Settanta ha affrontato alcune interpretazioni centrali del suo repertorio, quali quelle in Tosca di Puccini (1973, Genova, Teatro Carlo Felice), ne La Gioconda di A. Ponchielli (1974, Trieste, Teatro Verdi) e in Francesca da Rimini di R. Zandonai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – LENINGRADO – ČAJKOVSKIJ – BUDAPEST – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabaivanska, Raina (1)
Mostra Tutti

Alfièri di Sostegno, Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Diplomatico (Torino 1764 - ivi 1844), ostaggio in Francia nel 1799, maestro di cerimonie del principe Camillo Borghese governatore del Piemonte (1808), ambasciatore a Parigi (1814-28), contribuì a far [...] annettere la Liguria al Piemonte e si adoperò poi per riconciliare Carlo Felice con Carlo Alberto, che nel 1831 lo nominò collare della Ss. Annunziata e luogotenente generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – PIEMONTE – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri di Sostegno, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] di progetti quali la promozione del nuovo stadio di calcio e finanziatore della riapertura del Teatro Carlo Felice di Genova, operando inoltre nel campo della divulgazione scientifica attraverso la Fondazione Edoardo Garrone, costituita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – HOLDING CAPOGRUPPO – PRIOLO GARGALLO – ALESSANDRIA – CALCISTICA

Gades, Antonio

Enciclopedia on line

Gades, Antonio Nome d'arte del ballerino e coreografo spagnolo A. Esteve Ródenas (Elda 1936 - Madrid 2004). Dopo gli studi di flamenco e danza classica a Madrid, nel 1963 fondò una compagnia, diventata più tardi il Balletto [...] 1974; Carmen, 1983; Fuego, 1989). Da sottolineare è poi Fuenteovejuna, la sua creazione presentata in prima mondiale al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1994 e vincitrice nel 1998 di due premi Max de las artes escénicas per la migliore coreografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gades, Antonio (1)
Mostra Tutti

Marsili

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia bolognese, ricordata dal sec. 13º; i suoi membri si distinsero nel campo delle armi, come Giovanni (m. 1511), uno dei più famosi capitani del Cinquecento, ma soprattutto nel campo degli [...] , Luigi Ferdinando, scienziato e viaggiatore, Ludovico, giurista, docente dal 1649 al 1702 nello studio bolognese, dove insegnò anche Carlo Felice (m. 1800). La famiglia, divisasi nel sec. 16º nei due rami dei Marsigli Rossi e Marsigli Lombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – PERUGIA

Thaon di Revel, Carlo Francesco, marchese

Enciclopedia on line

Generale piemontese (Nizza 1725 - Cagliari 1807); comandante della contea di Nizza (1781), viceré di Sardegna (1787) e comandante dell'esercito delle Alpi Marittime (1793-94); riportò la vittoria dell'Authion. [...] sardo e, per incarico del sovrano, esule in Sardegna, assumere la luogotenenza generale degli stati di terraferma (1799). Dopo Marengo, passò in Sardegna, dove (1803), per l'assenza di Carlo Felice, riebbe per breve tempo l'ufficio di viceré. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – VALLE DI SUSA – PIEMONTESE – CAGLIARI – SARDEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali