LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] a Cincinnati.
Il 1° settembre si imbarcava sul "Constitution" per tornare in Italia. Nell'aprile dell'anno successivo fu invitato dal teatro CarloFelice di Genova per tre recite de L'amore dei tre re, ma si notò che la voce non era più la stessa ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] del 1952 dedicato a Rossini) a quello tedesco (Daland nel Vascello fantasma, S. Carlo, 1949, e teatro Verdi di Firenze, 1954; Hermann nel Tannhäuser, CarloFelice di Genova, 1952) e russo (il Messaggero in Kascei l’immortaledi Rimskij-Korsakov ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] dei quali si chiamavano proprio Bormioli) un po' a tutte le regioni italiane, e che era stata poi chiusa da CarloFelice all'inizio del terzo decennio dell'Ottocento.
I primi decenni di attività della società furono piuttosto difficili. L'agguerrita ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] versi di Francesco Guidi per l’apertura della stagione di carnevale del CarloFelice di Genova. Seguirono Orfano e diavolo, melodramma comico-fantastico di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, opera di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , sulla fregata "Commercio" del comandante della squadra, capitano F. Sivori, ad una spedizione punitiva ordinata dal re CarloFelice contro il pascià di Tripoli, contro quello stesso Yusuf Qaramanli da cui aveva accettato l'incarico del 1817, per ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] partecipò per la prima volta a un'esposizione della Società ligure promotrice di belle arti, presso il ridotto del teatro CarloFelice di Genova (il G. prese parte alle rassegne annuali della Promotrice negli anni 1921-24, 1927, 1929, 1931-36, 1938 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] descrizione in Le Courrier de Turin, agosto 1810, riportata in Schede Vesme, p. 463).
Nel 1819 era impegnato nei lavori voluti da CarloFelice a Govone: al 12 maggio risale un pagamento di L. 1.500 per il F. e C. Pagani, pittori "in abbuonconto della ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno. Entrò così a far parte, insieme a Modesto Dedò, CarloFelice Manara ed Ermanno Marchionna (che avrebbe sposato nel 1955), di quel gruppo di allievi di Chisini, a lui particolarmente ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] , I, New York 1989, p. XCIII; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica: cronologia dal Falcone al nuovo CarloFelice (1645-1992), Genova 1993, ad ind.; C.N. Gattey, Luisa Tetrazzini. The Florentine nightingale, Portland 1995, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] il divorzio soltanto nel 1887).
Il 21 marzo 1874 al CarloFelice di Genova fu la prima Isabella nel Salvator Rosa di maggiore potenza di voce» (Giornale di Udine, 18 ottobre 1881). Carlo D’Ormeville (Gazzetta dei Teatri, 7 gennaio 1886) la accostò ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...