PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Marina, mentre le riforme che introdusse nell’esercito ne mutarono solo parzialmente quella fisionomia, che aveva assunto sotto CarloFelice. Riformò la leva, abolendo il sistema dei contingenti, che si succedevano sotto le armi ogni quattro mesi, e ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] in varie parti d’Europa, a Provana non restò che darsi agli studi storici e letterari.
Durante gli anni del regno di CarloFelice (1821-31) mantenne i rapporti con gli amici di sempre, in primis Ornato e Santarosa, ma si diede soprattutto agli studi ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] .
Al 1908 risale The bells, per voce e orchestra, da Edgar Allan Poe, mentre il 3 febbr. 1910, al teatro CarloFelice di Genova, fu rappresentata Tzigana, "scene dalla vita ungherese" in quattro atti su libretto di Paul Ferrier, tradotto da Ettore ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] cui L'uragano di L. Rocca.
Frattanto sin dal 1929 era stato ospite di varie istituzioni genovesi, in particolare il teatro CarloFelice, dirigendo sino al 1957 opere di Verdi (Aida, Rigoletto e La forza del destino, con Giulietta Simionato, Caterina ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Jacopo Napoli (Roma, Opera, 1958), I dialoghi delle carmelitane di Poulenc (Roma, Opera, 1958; Catania, Bellini e Genova, CarloFelice, 1959; Palermo, Massimo, 1964), La scuola delle mogli di Rolf Liebermann (Milano, RAI, 1958), Il vortice di Renzo ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] di benemerenza del decennio successivo, e quindi le medaglie coniate dopo l'Unità d'Italia, tra le quali quella di CarloFelice di Savoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di Caserta. A queste si ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] Wolfson); Bagnante (Beringheli, 1991, ripr. in copertina); La ballerina; La soubrette; Signora al palco; L'uscita dal teatro CarloFelice; Il ragazzo dal pappagallo (Nebbia, 1956, tav. XI); La cascata e l'arcobaleno (Grosso, 1920, ripr. p. VII ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Saffo di Giovanni Pacini l’anno seguente. Nel frattempo aveva cantato anche a Torino e a Mantova, e nel 1846 al CarloFelice di Genova, mentre a fine anno fu a Vicenza per il battesimo della Luisa Strozzi di Gualtiero Sanelli. Dopo essersi esibito ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] in Cile e in Argentina, con colleghi del calibro di Florencio Costantino e Aureliano Pertile, tornò in Italia e cantò al CarloFelice di Genova, al Costanzi di Roma e nel settembre del 1914 si impose al Dal Verme di Milano come Jack Rance nella ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] di una "pensione annua di lire 600" (Arch. di Stato di Torino, Controllo, Patenti, XXXI, 123). Sempre alla stessa data CarloFelice accordò "il titolo di nostro scultore in marmo" a Vittorio, che nel 1828, già indebitato, fu ricoverato nello "Spedale ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...