GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] per dedicarsi alla pittura. L'anno seguente, in una mostra organizzata dalla Promotrice genovese al ridotto del teatro CarloFelice, espose un piccolo olio dal titolo Mercato orientale (ubicazione ignota) che rivelò la sua adesione al futurismo ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] il poema drammatico in 4 atti Mosè (Genova, teatro CarloFelice, 1905), rivisitazione in chiave ebraica della vicenda mosaica di queste premesse fu Radda, tre atti su libretto di Carlo Vallini dal racconto Makar Čudra di Maksim Gor’kij, che andò ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] de Blasis. Tuttavia anche questa scelta si rilevò non del tutto felice.
Le caratteristiche fisiche della C., che possedeva un "corpo statuario dal Blasis e da pochi altri "virtuosi" a CarloFelice, la quale appare indicativa sulle modalità in uso a ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] negli Stati sabaudi, fu assai agevole per Frédéric, César Prelaz e Jacques-François Richard ottenere risposta favorevole dal re CarloFelice a una loro supplica del 1823 per impiantare, a Torino, una fabbrica di "vasellame in terra da pipa", con ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] . A queste si aggiungono alcune nuove produzioni di non grande risonanza: La tarantolata e Satanella innamorata create per il teatro CarloFelice di Genova nell'autunno del 1855; La Schiava rappresentata alla Scala di Milano il 26 dic. 1856; Il Beone ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] ne IlConsiglio dei dieci di L. Campiani (teatro di Società, prima rappr., 14 nov. 1857).
Nella stagione 1857-58 fu al teatro CarloFelice di Genova in Traviata, Rigoletto e Trovatore di G. Verdi: "...la sua voce non è potente, ma ha. tale dolcezza e ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] cui si contavano gli elementi professionalmente più preparati ed esperti delle forze sabaude. La repressione voluta da CarloFelice costrinse i superstiti all’esilio, privando l’esercito piemontese di un’élite professionale esperta e innovativa, e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] G. ebbe la parte di Meg, ma in successive riprese dell'opera, avvenute in quello stesso anno a Genova (teatro CarloFelice, 11 aprile), Roma (teatro dell'Opera, 15 aprile), Trieste, Vienna e Berlino, interpretò il ruolo di Quickly. Tornata di nuovo ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] di Budapest venne in Italia per scritturare un direttore; ascoltato il F. durante una prova del Crepuscolo degli dei al CarloFelice di Genova, lo invitò in Ungheria per due recite straordinarie di Aida e Falstaff di Verdi all'Operház di Budapest ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] a una linea dei Savoia che si sarebbe estinta nei maschi nel 1996. Nel 1831 Ferdinando aveva ereditato, inoltre, da CarloFelice, il castello di Agliè, con usufrutto per la regina vedova Maria Cristina di Borbone, fino alla sua morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...