MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] anni.
L’interesse per la cultura, la storia patria, le lettere e l’archeologia, già espresso nell’elogio funebre di CarloFelice (1831), lo indusse a pubblicare le migliori opere latine del suo maestro Carboni (1834) e a illustrare con un commentario ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Radiciotti e Giovanni Spadoni, Fermo 1993, p. 157; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo CarloFelice (1645- 1992), Genova 1993, pp. 42 s.; F. Gatti, Spettacoli musicali a Jesi dal 1699 al 1792. La vicenda del ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] e incisore anatomico nell’ospedale S. Giovanni, sempre alle dipendenze di Geri.
Il 2 marzo 1825 Riberi venne nominato da CarloFelice di Savoia chirurgo maggiore della IV compagnia delle guardie del corpo del re. All’ambita nomina, che spalancava al ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] presumibilmente alla fine del terzo decennio del secolo a Genova e in Liguria: il C. fu tra i decoratori del teatro CarloFelice (inaugurato il 7 apr. 1828 e operò quindi anche in palazzi e chiese.
Alla Bibl. Riccardiana di Firenze si conserva un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , 26 dic. 1862), quindi, nel gennaio-marzo, con l'Otello di Rossini e il Faust di Ch. Gounod; fu poi a Genova, al CarloFelice, dove tra aprile e maggio prese parte a Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Marta di F. von Flotow ed Ezzelino da Romano di V ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] -82, 566 s., 573 s.; IIIa, ibid. 2004, p. 308; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo CarloFelice (1645-1992), Genova 1993, pp. 61 s.; R. Stark, Rosa Morandi. «The Swan of the Paris Opera», Chapel Hill 1998; G ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] ; II, pp. 66, 114-183; A. Boi, G. M. Angioy alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925, ad Indicem;E. Pontieri, CarloFelice al governo della Sardegna (1799-1806), II, La restauraz. e la difesa dello Stato, in Archivio storico italiano. n. s., XCIII ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] al teatro Regio di Torino in Pagliacci e in Sly ovvero La leggenda del dormiente risvegliato di E. Wolf-Ferrari; quindi al teatro CarloFelice di Genova ne Il pirata di V. Bellini (direttore E. Failoni), e al teatro Coccia di Novara in Lohengrin di R ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] europee ridiscutessero il problema dell’indipendenza di Genova. Con la fine dei moti e l’affermazione dell’assolutismo di CarloFelice, si estraniò definitivamente dalla vita pubblica.
Pareto morì a Genova il 14 marzo 1829.
Fonti e Bibl.: Papers ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] che non avvenne mai, neppure in occasione dei conclavi del 1829 e del 1830-31, cui non partecipò). Il 15 febbr. 1825 CarloFelice gli conferì l'Ordine supremo della Ss. Annunziata.
Morì a Torino, nel palazzo abbaziale di S. Benigno, la notte fra il ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...