SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] sul bey venuto meno ai capitolati contro la pirateria, nel 1831 fu confermato al ministero da Carlo Alberto, appena succeduto a CarloFelice. Protagonista nelle trattative che portarono il Regno di Sardegna a firmare la convenzione militare con l ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] a Genova (1949-1952, in coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro CarloFelice a Genova, che ottenne il terzo premio (1949-1950, in coll. con G. Zappa); il complesso turistico balneare sulla scogliera ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] di Milano (1931), all’Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR) di Roma e di Torino (1932), al San Carlo (1933), al CarloFelice di Genova (1934) e al Verdi di Trieste (1937).
Alla Scala debuttò nel 1926, Wotan nella Valchiria, nel 1927 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] , nato il 6 febbraio 1800, gentiluomo di camera di CarloFelice di Savoia, uomo assai lontano da lei per carattere, interessi circoli artistici milanesi, tra cui quello del genovese Felice Romani.
Visitata a Milano dal medico Tommaso Locatelli, ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] era ugualmente accreditato, a deporre ogni velleità costituzionale. L'anno successivo, dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, CarloFelice avrebbe voluto il C. come suo consigliere a Modena, ma egli rifiutò considerandosi più utile a Firenze.
Qui ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] del congresso di Verona, il M. – che dall’inviato sardo in Russia era già stato segnalato al nuovo re CarloFelice come l’uomo che maggiormente poteva influire sullo zar – tutelò ancora una volta gli interessi della casa regnante sventando la ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] . 1892; 18 febbr. 1892; 7 maggio 1892; 18 febbr. 1895; 23 dic. 1895; 22 genn. 1896; 19 febbr. 1896; A. Brocca, Ilteatro CarloFelice di Genova, Genova 1898, pp. 132 s., 144 s., 167; C. Gatti, Ilteatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 163, 167 s., 172 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 12, 14 s., 37, 61; G. Monleone, Storia di un teatro: il CarloFelice, Genova 1979, pp. 87 s., 121, 144, 154; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia, opere-balletti-concerti 1778-1977 ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] preside del liceo scientifico Paleocapa e qui trascorse i suoi ultimi anni. Nel 1938 morì il fratello CarloFelice, ingegnere e docente all'Università di Firenze. Integratosi perfettamente nell'ambiente polesano, partecipò a numerose mostre, anche ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] reggimento la città conobbe l’avvio e la realizzazione di importanti opere di ‘abbellimento civico’ come il teatro CarloFelice, il parco urbano dell’Acquasola, la civica Biblioteca Berio.
Non meglio definibili gli interessi culturali di Rivarola e ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...