PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] da Shakespeare, adattamento e musica di Flavio Testi (Teatro alla Scala, 1987); Alceste di Christoph Willibald Gluck (teatro CarloFelice, Genova, 1987); Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Brecht - Weill (Milano d’Estate, 1989), Falstaff di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] , insieme con certi Belloni e Sampietro, ma gli fu preferito il Sampietro. L'8 marzo 1829 tenne un'accademia al CarloFelice, riscuotendo successo di pubblico e di critica; in quello stesso anno vinse il posto di primo violino nell'orchestra del ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] dottore aggregato in medicina. Si dedicò anche all’insegnamento privato, che gli garantì un buon reddito finché nel 1822 CarloFelice, re di Sardegna, gli conferì il posto di professore di clinica medica nella R. Università di Cagliari. Durante gli ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] e La favorita. Nel marzo del 1874 prese parte alla prima assoluta del Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes al CarloFelice di Genova (Bianca, mezzosoprano), indi nell’autunno interpretò Aida al Morlacchi di Perugia e, poco dopo, La traviata, Il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] ancora al Massimo di Palermo nel marzo 1925, al Costanzi di Roma il 2 maggio 1925 e, per l'ultima volta, al CarloFelice di Genova, sempre nello stesso anno.
Ritiratasi definitivamente dalle scene, morì a Torino il 15 febbr. 1946.
La F. incise negli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] opere rossiniane e che non lo abbandonarono finoalla fine della sua carriera. Nella stagione di carnevale 1835-36 cantò al teatro CarloFelice di Genova, nella primavera del 1836 al Valle di Roma e in seguito al Nuovo di Padova. Dal 1837, quando fu ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] seguente, sempre su incarico di Labò, portò a termine le decorazioni murali all’interno del caffè del teatro CarloFelice di Genova.
Contemporaneamente fu assunto a Genova dalla ditta DIANA (Decorazioni Industriali Artistiche Nuovi Arredamenti) come ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] 1829 decise di lasciare il servizio russo. La sua prima meta fu Parigi, dove fu ‘reclutato’ dal re di Sardegna CarloFelice, su indicazione del primo segretario di Stato degli Affari esteri, Vittorio Amedeo Sallier de La Tour, in qualità di generale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] procuratore imperiale presso la Corte d’appello di Roma.
La famiglia, originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da CarloFelice di Savoia nei primi anni Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due fratelli: il maggiore, Alessandro (1798-1868 ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...