BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] 1883), il Teatro Valle (sipario, 1888), il Politeama Sallustiano (sipario, 1891).Suoi furono inoltre i sipari per il CarloFelice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Teatro Cimarosa di Caserta e il Teatro italiano di Tunisi.
Bibl.: A. Sterlini, A. B ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] voce nonostantel'eccessiva espressione voluta dal compositore nelle scene più drammatiche. Nel carnevale 1843-44 Augusta cantò al Teatro CarloFelice di Genova e nell'estate 1844 al Teatro Grande di Brescia. Nel carnevale 1844-45 al Teatro Carolino ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] di Marina, dove poté continuare a lavorare per la committenza regia ed ecclesiastica. Nel 1837 eseguì i ritratti del defunto Re CarloFelice e di sua moglie Maria Cristina di Borbone per il castello ducale di Agliè a Torino e, verso il 1840, assunse ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] rusticana e Pagliacci. Comparve al San Fernando di Siviglia nell’Africana col celebre tenore Francisco Viñas. Nel 1908 debuttò al CarloFelice di Genova nella Gioconda. Dal 1909 l’attività si diradò: nel 1910 comparve al Goldoni di Livorno in Aida ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] della Sardegna e pregò il re di invitarlo a essere più sottomesso alle sue disposizioni. Di questo colloquio con il sovrano CarloFelice riferiva al Revel: "je l'ai convaincu de tous ses [del C.] torts..." e lo stesso Vittorio Emanuele I "a paru ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] apostolico per i cattolici orientali. Imbarcatosi il 1( luglio 1828, ottenne da Leone XII, su richiesta del re CarloFelice, l'incarico di visitatore apostolico delle chiese consolari e dei loro sudditi presso le corti di Barberia del Levante ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] s.; B. Brunelli, Iteatri di Padova dalle origini alla fine del sec. XIX, Padova 1921, p. 429; G. B. Vallebona, Il teatro CarloFelice. Cronistoria di un secolo..., Genova 1928, pp. 112 ss.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, II-III, ad Ind.; C. Gatti ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] : i teatri Nazionale e Regio a Torino, la Canobbiana e la Scala a Milano, l’Argentina a Roma, il CarloFelice a Genova, il San Carlo a Napoli. I suoi balli inaugurarono il teatro dell’Unione a Viterbo (1855), il Comunitativo di Reggio nell’Emilia e ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] e Veduta della Rufinella (1840), acquistata per conto della regina Maria Cristina di Borbone, vedova di CarloFelice, e ora dispersa.
Dopo la morte di CarloFelice (1831), la regina aveva scelto la villa della Rufinella come sua dimora estiva e aveva ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] dell’incartamento trasmesso in data 14 giugno 1886 al ministro della Marina, Benedetto Brin, dal ministro degli Esteri, CarloFelice Nicolis di Robilant, contenente il resoconto dell’inchiesta sull’eccidio della spedizione Porro condotta a Zeila dal ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...