VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Alberto a controllare il governo in attesa che a Torino giungesse da Modena il nuovo sovrano, CarloFelice.
Ormai ammalato, Vallesa fece testamento il 14 dicembre 1822. Morì a Torino, a palazzo d’Azeglio, il 10 agosto 1823.
Sebbene come cavaliere ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] e del contenzioso amministrativo.
Dopo i moti del 1821, resosi sospetto al governo di CarloFelice, emigrò per qualche tempo a Napoli e Roma, ma ritornò presto ed entrò in carriera come volontario nell'ufficio del procuratore generale della Camera ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] cantò anche in Giovanna di Fiandra (C. Boniforti), Norma, L’elisir d’amore (Donizetti). Nel 1849 si esibì al CarloFelice di Genova in I masnadieri (Verdi), Lucia di Lammermoor, I puritani, ritornandovi anche l’anno seguente per Poliuto (Donizetti ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] ’ Geremei (1843, Roma, Argentina, libretto proprio), La sposa d’Abido (Venezia, La Fenice, 1846), Malek Adhel (Genova, CarloFelice, 1846) ed Esmeralda (Firenze, Palazzo Vecchio, 1847, libretto proprio e di Francesco Guidi).
Una sua lettera del 1845 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] e Raffaele si trasferirono per esser più vicini agli amici Giorgio e Teresa Doria, e, nel 1858, a palazzo Pallavicini in via CarloFelice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal Rubattino.
Nel salotto, di cui la D. con la sua ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] calcato le scene del San Fernando a Siviglia nell’aprile del 1900, nel 1901 fu di nuovo protagonista nella première genovese (CarloFelice) delle Maschere di Pietro Mascagni e in Manon Lescaut, mentre il 25 novembre dello stesso anno creò la parte di ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] dello scultore Pompilio Ticciati, quando fu notato da Felice Fontana.
La ceroplastica era stata introdotta a Firenze da Antonio Boi, le cere anatomiche per Cagliari, ordinategli da CarloFelice di Savoia, viceré di Sardegna. Questa collezione, l’ ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] conte Barbaroux, capo di gabinetto di CarloFelice e poi di Carlo Alberto e nel 1831 anche ministro guardasigilli cui divenne un vero esperto, tanto da essere incaricato da Carlo Alberto della traduzione della bibbia in arabo. Apprezzato da Domenico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] avvio a diverse manifestazioni patriottiche. La D. organizzò, nei giorni di apertura del congresso, un grande concerto al teatro CarloFelice in favore dei terremotati toscani; poi si adoperò per l'allestimento di una esposizione dei prodotti e delle ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] Umberto Giordano (Milano, teatro Lirico, con il titolo Il voto), cui aggiunse l’anno successivo Maddalena dell’Andrea Chénier (Genova, CarloFelice). Tra il 1898 e il 1900 tornò ogni anno al Liceu di Barcellona, dove fu un’acclamata Mimì nella prima ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...