MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Il genio e la maga (Bologna, teatro Comunitativo, autunno 1840) e La figlia dell’aria (Genova, teatro CarloFelice, Carnevale 1841); collaborò anche con Flora Fabbri, Nathalie Fitzjames, Melina Marmet, Augusta Maywood, Adeline Plunkett, Arthur Saint ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] settembre 1801 il Collegio della facoltà medica, di cui il L. era membro particolarmente autorevole, interpellato da CarloFelice di Savoia, all'epoca viceré di Sardegna, dette parere favorevole all'introduzione della vaccinazione nel Regno.
Sempre ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] vedova scaltra, Primavera fiorentina, Pinotta e Ginevra degli Almieri, cantò anche La ronda di notte di Domenico Monleone al CarloFelice di Genova (7 marzo 1933), Maria d’Alessandria di Giorgio Federico Ghedini (9 settembre 1937, teatro Donizetti di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 81-90; E. Colle, L’elaborazione degli stili di corte, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] a Bruxelles al théâtre de la Monnaie. Chiuse l'anno al Dal Verme di Milano con Trovatore. Nel 1912 cantò al teatro CarloFelice di Genova, al Goldoni di Livorno e al S. Ferdinando di Siviglia. Quindi fu a Londra per incidere con la Gramophone parte ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] dei suoi figli: i principi Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), CarloFelice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780).
Persuaso che fosse necessario impartire un’istruzione ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] che il L. - in quei giorni in movimento tra Torino, Casale e Alessandria - rifiutò; e quando il nuovo re, CarloFelice, annullò le decisioni di Carlo Alberto, il L., promosso maggiore il 28 marzo, si portò ad Alessandria, dove l'8 aprile fu tra i ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Reprint Forni, Bologna 1969, III, ad Indicem (per la famiglia); IV, pp. 324 (per Luigi), 432 (per Giuseppe); A. Brocca, Il teatro CarloFelice di Genova. Cronistoria dal 7 apr. 1828 al 27 febbr. 1898, Genova 1898, pp. 71, 78 s., 86 (per Luigi), 79 ss ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] a Monte Berico in difesa di Vicenza.
Dopo la caduta di questa città emigrò a Ferrara; poi a Genova, ove al teatro CarloFelice partecipò a una recita poetica e musicale con G. Mameli per raccogliere fondi per la difesa di Venezia; fu quindi a Firenze ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] ..., Paris 1930, pp. 288, 493 s.; Id., Oeuvres complètes, Paris 1961, pp. 158, 1318, 1575, 1865; G. B. Vallebona, Il Teatro CarloFelice. Cronistoria di un secolo 1828-1928, Genova 1928, pp. 149, 160, 177; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...