TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] del destino di Verdi; in primavera alla Pergola creò I Batavi di (Louise-Pauline?) Tarbé des Sablons. Nel 1865 al CarloFelice di Genova tenne a battesimo Amleto di Francio Faccio e al Grande di Trieste Romeo e Giulietta di Filippo Marchetti.
Negli ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Franco Capuana e dall’autore.
Nel 1923 fu scritturata al Grande di Brescia (Mefistofele, gennaio-febbraio), a Genova al CarloFelice (Il piccolo Marat, 15 maggio) e al Politeama (La traviata di Verdi, 3 novembre, con il baritono Riccardo Stracciari ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] interpretò magistralmente Rigoletto e nell'aprile La sposa d'Abido di A. Fell. Nel dicembre del 1854 fu al teatro CarloFelice di Genova a fianco della Bendazzi nel Nabucco; nello stesso teatro nel gennaio 1855 apparve nella Traviata e in febbraio ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] ebbe modo di conoscere Verdi, tornò a Genova: qui nel 1864 fu Arvino nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al CarloFelice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso di ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] della Giovine Italia nella città natale, che aveva conosciuto, lui bambino, il moto costituzionale del 1821 e la repressione sotto il regno di CarloFelice. Fu molto vicino al comitato direttivo e alle figure di spicco della locale rete mazziniana ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] , Lo stendardo di San Giorgio, su libretto ancora di Forzano, che andò in scena il 9 marzo 1941 al CarloFelice di Genova.
Gli anni della seconda guerra mondiale coincisero con profondi cambiamenti nella vita personale e artistica di Peragallo. Dall ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] non enfatizzare il coinvolgimento ai vertici di molti figli della classe dirigente. Nei dieci anni di regno di CarloFelice fu tra i personaggi più autorevoli e ultraconservatori del governo e della corte. Ciò facilitò indubbiamente la carriera dei ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] comico in un atto e due quadri di Valentino Piccoli, da Cervantes, andò in scena il 1° marzo 1938 al CarloFelice di Genova, sotto la direzione di Fernando Previtali, con Magda Olivero nella parte di Leonarda. Visto il successo genovese, apprezzato ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] una fanciulla, tracciava la storia di Vercelli e, soprattutto, metteva chiaramente a fuoco, in un appello diretto a CarloFelice, "il suo impegno profondo per una precisa collocazione storica dei monumenti e per la loro salvaguardia" (Levi Momigliano ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] invece scortare a Nizza la coppia reale dopo l'abdicazione e in attesa degli eventi si ritirò a Tronzano; e quando CarloFelice proclamò l'illegittimità di ogni atto posteriore all'abdicazione, il G. offrì i suoi servigi al generale V. Sallier de La ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...