DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Pacini (Agobar), Elisabetta regina d'Inghilterra di G. Rossini (Leicester), Laladino e Clotilde di N. Vaccai. A Genova inaugurò il teatro CarloFelice il 7 apr. 1828, con Biancae Fernando di V. Bellini insieme con A. Tosi, E. Coda e A. Tamburini. Il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] principali teatri della penisola. Nel 1861 debuttò al Comunale di Bologna, nel 1862 al CarloFelice di Genova, nel 1865 al Regio di Torino e poi al San Carlo di Napoli, ritornandovi con regolarità fino al termine della carriera. All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] ; ma il 20 giugno 1828 anch'egli fu sostituito, soprattutto per motivi di salute. Alla morte dell'Assarotti il re CarloFelice nominò poi con regio biglietto a succedergli il D., ma questi ricusò l'incarico, ancora una volta sentendosi indegno d'una ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] reale di Torino e che si servì di lui in varie altre occasioni. Maria Cristina gli ordinò, per Hautecombe, una statua di CarloFelice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna col Bambino fra una gloria di angioli, mentre per ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] fu al Comunale di Bologna con La forza del destino, nel 1932 al Regio di Parma con Norma e nel 1933 al CarloFelice di Genova nella Linda di Chamounix (Pierotto). Fu molto attiva anche nei grandi teatri estivi rivolti a un pubblico popolare assai ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] licenziato per intervento del re di Sardegna CarloFelice, e da Orsola dei marchesi Bourbon del Monte.
Compiuti gli studi umanistici Presso gli scolopi, il C. nel 1827, a 18 anni, sposò Adelaide Corsini, figlia del principe Tommaso, imparentandosi ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] . Il primo ingaggio di rilievo giunse con il contratto come primo tenore assoluto nella stagione invernale 1852-53 del teatro CarloFelice di Genova dove, nonostante la tecnica vocale ancora acerba, il M. si fece notare per l’interpretazione del duca ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] le lettere private in italiano.
Quando, in seguito ai moti del 1821, Vittorio Emanuele I rinunciò al trono e gli subentrò CarloFelice, la famiglia, dopo soggiorni a Nizza, a Genova e in Toscana, si stabilì a Moncalieri, dove Vittorio Emanuele I morì ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] quello dell’abbazia di Tamié, del quale però non esiste documentazione.
La scelta del M. per Hautecombe fu effettuata da CarloFelice nel 1824, che ne aveva apprezzato gli interventi per l’arginamento dell’Isère. Il re motivò la sua decisione in una ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Gli Abencerraghi ed i Zegrindi, azione mimica in sei atti su musica di A. Graffigna, con Fanny Cerrito; 1840: Genova, CarloFelice: Abu Hassan, ovvero Il califfo per un'ora, ballo comico in due atti; Rosmunda; Zingari; Milano, Scala: Le due regine ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...