MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] per la Quadreria dell’ospedale Maggiore, del 1826.
Eppure la sua fama a Torino era ancora alta, se nel 1828 il re CarloFelice giunse a nominarlo membro estero dell’Accademia di belle arti: il M. ringraziò inviando l’Anfitrite sul carro, ora ad Agliè ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] ).
Salvi e Adelina Spech dovevano essersi sposati a Genova, dove cantarono insieme nella primavera 1836 al teatro CarloFelice; ebbero due figli, entrambi versati in musica: Enrico (1838-1867), combattente, medaglia al valore, e Ginevra (1842 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] Regno, egli parve al governo sabaudo il candidato ideale per realizzare l’impegnativo progetto.
Il merito di aver convinto CarloFelice a intraprendere l’opera fu attribuito da Giuseppe Manno al ministro dell’Interno Gaspare Roget de Cholex, che nell ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] 1940 con lo stesso complesso sempre diretto da Guarnieri fu chiamato a partecipare alle commemorazioni di Paganini tenutesi nei teatri CarloFelice di Genova, Regio di Parma, Comunale di Bologna e a Roma; nel 1948 fece parte dell'orchestra da camera ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] . 289-346) e della dinastia di Savoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: CarloFelice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto Carlo Alberto (Carlo Alberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento italiano, XX [1927 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] ciò comunque non impedì al G. di dedicare la seconda edizione della Parafrasi poetica dei salmi davidici (Genova 1823) a CarloFelice, come ringraziamento per gli onori "a larga mano" ricevuti. Vi sembrò approvare la politica di repressione dei moti ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] italiana dell'Ottocento e delNovecento, Milano [1964], pp. 37 s., tavv. 40-42 (per Gaetano I, Carlo, Felice, Antonio e Francesco); G. Gazzelloni, G.: insigne famigliadi liutai, in Notiziario tecnico-professionale dell'Accademia di chitarraclassica ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti su libretto di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro CarloFelice di Genova il 10 genn. 1930. Vi si narra delle avventure di Bertoldo, il rozzo e furbo popolano, protagonista del ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] S. Giuseppe.
Nel 1829 realizzò alcuni rilievi e la statua del Genio dell'Armonia per la facciata del teatro CarloFelice di Genova: la scultura, che presenta "richiami al Thorvaldsen", divenne "prototipo per una analoga serie di figure emblematiche ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] dei rivoltosi". Con il suo contegno in quelle giornate, e poi il 5 maggio 1821 (quando, interrogato dagli inquirenti di CarloFelice sui moti, tese a sottolineare le responsabilità dei rivoltosi e a tacere su quelle del principe di Carignano), rese a ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...