NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] , proseguì la carriera in Comune, divenendo sindaco di Torino per tutto il 1829. Gli ultimi mesi del regno di CarloFelice lo videro impegnato nella redazione di un programma per la progettata costituzione di un nuovo Consiglio di Stato. La stesura ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), Pisa 1926, p. 24; G. B. Vallebona, Il teatro CarloFelice, Genova 1928, pp. 95, 101, 135, 152, 180; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490 ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] di N. M., in Il Secolo XIX, 10 marzo 1929; A.R., «Onesta». L’opera del maestro genovese N. M. riesumata ieri sera al «CarloFelice», in Il Lavoro, 10 marzo 1929; G.D.F., «Onesta» di N. M., in Corriere mercantile (Genova), 11-12 marzo 1929; A. Caselli ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] -1629 circa), e qui visse sino alla morte.
Si sposò nuovamente con Innocenza Grandoni dalla quale ebbe un figlio, CarloFelice, nato nel 1606 e battezzato nella parrocchia di S. Marcello. Il G. risulta sicuramente residente in questa parrocchia dal ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] con una Madonna imperatrice che venne però rifiutata. Tuttavia, nel 1845 la regina di Sardegna Maria Cristina, vedova di CarloFelice, gli commissionò per la chiesa di S. Massimo a Torino un bassorilievo in marmo della Deposizione di Cristo, soggetto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] del collegio del Carmine del quale era rettore. Nel frattempo, con sua grande sorpresa, fu scelto come confessore dal re CarloFelice e dalla consorte Maria Cristina e fatto oggetto, con i confratelli J.P. Roothaan, futuro generale, e L. Taparelli d ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] e al popolo per avallare con la sua autorità il nuovo governo, peraltro ancora del tutto legittimo fino all'intervento di CarloFelice.
Non v'è dubbio però che questa tanto discussa pastorale del 19 marzo 1821 non fu frutto di una coscienza liberale ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] alluse pubblicamente nell'inno Alla riscossa, letto il 3 sett. 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro CarloFelice. Il 10 settembre stendeva una protesta contro il generale G. Durando, commissario straordinario a Genova, cui ne seguì ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di Niobe nel soffitto e figure monocromatiche alle pareti (Cornaglia - Moro, 2000). All’apice della carriera fu nominato da CarloFelice pittore di corte nel 1823, e l’anno successivo ottenne la carica di professore di pittura all’Accademia (Dragone ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Edimburgo fu Don Alfonso in Così fan tutte, direttore Gui.
Al San Carlo di Napoli cantò La cena delle beffe (1925), Falstaff (1925, Padova, al teatro del Casinò municipale di Sanremo, al CarloFelice di Genova. Nel 1935 fu allo Smetana di Praga con ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...