RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] . 172 s.). Secondo Clemente Rovere (1858, 1995, pp. 75 s.) Carlo Emanuele III mandò a studiare a sue spese a Roma e a Venezia « e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 89 ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Rivoluzione francese, Firenze 1974, p. 180; E. Ragusa, Prime indagini sul guardamobile, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 199-214; G. Ricuperati, Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] generazioni seguenti dei Villamarina avrebbero fruito fino alla fine dell’Ottocento, con l’unica eccezione, nel decennio di CarloFelice, dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di Salvatore e il personaggio di maggiore spessore nella storia della ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ex aequo. 1948: Beirut, concorso per il palazzo di Giustizia. 1949: Genova, concorso per la ricostruzione del teatro CarloFelice. 1950: Genova, ricostruzione del palazzo Balduino. 1962: Genova, progetto di un quartiere di abitazione a Sestri Ponente ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] e il giorno successivo formò un esecutivo, dove erano in malagevole equilibrio elementi dal differente profilo politico. Da Modena, CarloFelice rifiutò però tutti gli atti della reggenza e intimò al nipote di portarsi subito a Novara e attendere i ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] in luglio; cfr. USSME, 1985, p. 190, e 1987, pp. 40-42) – il ministro degli Esteri, CarloFelice Nicolis conte di Robilant, lo sostituì con il maggiore generale Carlo Genè (il quale, più alto in grado, venne nominato comandante in capo, con ampliate ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] che includeva Pinotta e Lodoletta di Mascagni e Mefistofele, ma tentando anche Iris di Mascagni, sotto la guida dell'autore, al CarloFelice di Genova il 23 genn. 1932. Si accostò pure ad Adriana Lecouvreur di F. Cilea il 3 sett. 1932 al Comunale ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ciò fu sufficiente perché, al rientro di CarloFelice, gli venisse mossa l'accusa di "avere B., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] sua prima opera documentata (lavori dal 1827 al 1830) è la facciata del palazzo già Costa Galliera nella nuova via CarloFelice, che era stata tracciata dal Barabino nel 1825.
Gli venne chiesta una importante e delicata sistemazione architettonica e ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] del lavoro, in Beni culturali ed ambientali di Torino, Torino 1984, pp. 726-732; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di G. Romano, Torino 1987, pp. 67, 230; S. Longo, IFerroggio ed il loro tempo, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...