• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3898 risultati
Tutti i risultati [3898]
Biografie [1836]
Storia [690]
Arti visive [488]
Letteratura [285]
Religioni [259]
Musica [261]
Diritto [168]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [75]
Teatro [76]

BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] il granduca di Toscana; nel 1819 ambasciatore alla corte di Spagna; nel 1826 inviato straordinario in rappresentanza del re Carlo Felice all'incoronazione dello zar Niccolò; nel 1836 fu nominato ambasciatore sardo a Parigi, carica che tenne fino ai ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DEL PIEMONTE – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli (2)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Torino il 1° luglio 1762, morto ivi il 14 marzo 1837. Figlio adottivo del Bogino che ne aveva sposato l'ava, ne fu l'erede spirituale. Sostenne appena laureato (1781), la supremazia [...] 'amministrazione. Ma, per troppi riguardi, la sua opera fu vana, e nel 1821 non ebbe la forza d'imporsi al sovrano. Carlo Felice non gli perdonò il progetto di costituzione da lui sottoposto a Vittorio Emanuele I l'11 marzo 1821. Il B. si consacrò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Compose ancora Fosca (1873), ispirata e grandiosa, che non ebbe però successo; Salvator Rosa (1874), rappresentata al Carlo Felice di Genova e che fu abbastanza popolare in Italia; Maria Tudor (1879), Schiavo (1888), e Condor (1891), considerate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e si afferma tra le prime compagnie di assicurazione. Nel Piemonte gl'istituti di previdenza prendono salde radici; Carlo Felice, convinto dei benefici dell'istituto assicurativo per le esperienze dell'Inghilterra, della Germania e della Francia, con ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] penale 30 giugno 1819 per l'armata delle Due Sicilie e il r. editto penale militare marittimo sardo, promulgato da Carlo Felice il 18 luglio 1826. Dopo la pubblicazione del codice penale militare del 1859, il Cavour dava incarico all'on. Vigliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] attività concertistica, e a tutti i teatri lirici grandi e piccoli, da quelli delle città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ; bandoliera bianca; pantaloni azzurri più chiari della giubba; stivali corti; sciabola con elsa, guardia e fodero di metallo bianco. Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un chepì di color rosso con tondino più largo della parte bassa, visiera nera ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] anno, per l'invasione francese, la manifattura fu chiusa (il Bruno continuò a lavorare privatamente); e riaperta soltanto da Carlo Felice con rescritto del 30 dicembre 1823, avendo ancora a direttore il Bruno. Ma la produzione fu scarsa e mediocre; e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di stampa (ripresa recentemente con successo da parte del principe Carlo d'Inghilterra) che ha interpretato il disagio degli abitanti per a Parigi, di C. Ott, o la ricostruzione del Carlo Felice a Genova, di Gardella, Rossi, Reinhart, Sibilla. Da ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] al '45 si ebbero nuove riforme; fu abolito lo sciaccò e subentrò di nuovo il cheppì, meno voluminoso di quello di Carlo Felice, ma pur sempre alto e sgraziato; fu allungato l'abito fino al ginocchio e fu a due petti, con cinturino nero sovrammesso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali