• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3898 risultati
Tutti i risultati [3898]
Biografie [1836]
Storia [690]
Arti visive [488]
Letteratura [285]
Religioni [259]
Musica [261]
Diritto [168]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [75]
Teatro [76]

Maistre, Joseph de

Enciclopedia on line

Maistre, Joseph de Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] di nuovo la città, fu nominato (1799) reggente della cancelleria di Sardegna; a Cagliari entrò tuttavia in urto col viceré Carlo Felice, e allora fu da Vittorio Emanuele I inviato (1802) come ministro plenipotenziario in Russia, dove lo zar gli offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE I – CHIESA CATTOLICA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, Joseph de (4)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] di P. Balbo, fu del tutto insensibile alle nuove esigenze di libertà e di governo rappresentativo. Scoppiato il moto del 1821, abdicò in favore del fratello Carlo Felice, e andò a risiedere successivamente a Nizza, a Lucca, a Modena, a Moncalieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto Carlo Felice la città s’ingrandì verso il Po e Porta Nuova (od. stazione ferroviaria); fu definitivamente tracciata la grande piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] dei liberali piemontesi e allo scoppio dei moti del 1821 abdicò in favore del fratello Carlo Felice, nominando reggente il nipote Carlo Alberto principe di Carignano (1821). Questi fu indotto dai circoli rivoluzionari piemontesi a concedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di Cagliari lo costrinsero alla fuga. Nel 1802, 1812, 1816, 1821 si ripeterono i moti. Carlo Felice, viceré dell’isola fino al 1816, e poi Carlo Alberto attuarono una politica di riforme. Nel 1847, su richiesta degli stessi Stamenti, fu abolita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Róssi, Aldo

Enciclopedia on line

Róssi, Aldo Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] a Venezia (1979); centro direzionale e commerciale a Perugia (1982-89); complesso residenziale a Berlino (1986-88); teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella e altri, 1983-89); teatrofaro, a Toronto (1987); complesso alberghiero a Fukuoka (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – CITTÀ DI CASTELLO – MIES VAN DER ROHE – ILLUMINISTI – ALDO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Aldo (2)
Mostra Tutti

Barabino, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne [...] S. Siro (1820), il progetto per il pronao della chiesa dell'Annunziata (realizzato nel 1843), il teatro Carlo Felice (1826-28). Intelligente urbanista, curò la sistemazione del centro di Genova, prevedendo lo sviluppo delle zone periferiche. Progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – NEOCLASSICISMO – GENOVA – PRONAO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barabino, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

Manno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Manno, Giuseppe Storico e letterato (Alghero 1786 - Torino 1868); fu (1816-21) segretario di Carlo Felice, viceré di Sardegna; nominato barone (1833), presidente del Senato dal 1849 al 1855; dal '59 ministro di stato. [...] , 1831; La fortuna delle frasi, 1866), la sua fama è affidata alla Storia della Sardegna dai più antichi tempi alla morte di Carlo Emanuele III (2 voll., 1825-27), cui fece seguire nel 1842 la Storia moderna della Sardegna dall'anno 1775 al 1799. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – SARDEGNA – ALGHERO – TORINO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manno, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bióndi, Luigi

Enciclopedia on line

Erudito (Roma 1776 - ivi 1839); fu tra i fondatori del Giornale arcadico e presidente della Pontificia accademia di archeologia; archeologo, drammaturgo, poeta, celebrò indistintamente sovrani e uomini [...] politici del suo tempo (dal Murat a Carlo Felice); classicista acceso, tradusse con pedantesca fedeltà Tibullo e Virgilio e scrisse una tragedia, Dante a Ravenna (1837). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – TIBULLO – RAVENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Pizzi, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Pizzi, Pier Luigi Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] antichi e moderni, e accostandosi anche all'opera lirica, in cui ha esordito con un interessante Don Giovanni di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova (1952). Il 1956 fu l'anno del determinante incontro col regista G. De Lullo e con R. Valli; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ANDREA CHÉNIER – OPERA LIRICA – ONOREFICENZA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzi, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali