• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3898 risultati
Tutti i risultati [3898]
Biografie [1836]
Storia [690]
Arti visive [488]
Letteratura [285]
Religioni [259]
Musica [261]
Diritto [168]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [75]
Teatro [76]

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Genova il maggiore edificio neoclassico è il Teatro Carlo Felice costruito da Carlo Barabino, cui si deve anche il Camposanto Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] . L'ordinamento e le funzioni del genio civile dell'antico Regno Sardo si riscontrano nel regolamento approvato dal re Carlo Felice il 4 gennaio 1825. Giusta tale regolamento il corpo reale del genio civile, posto alla dipendenza del Ministero degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] ; a Brescia il cimitero (1815-49) di R. Vantini. Altri esempî di pronai neoclassici abbiamo in Genova nel teatro Carlo Felice di Carlo Barabino; a Trieste nella Borsa (1803-6) di A. Mollari; in Livorno nel Cisternone del Poccianti; in Bologna nella ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] e al Gran Colle. Una commissione austro-sarda, nel 1815, stabilì la costruzione del forte Vittorio Emanuele e del forte Carlo Felice. Nel 1818, furono allestite altre due opere: la ridotta Maria Cristina, e la ridotta Maria Teresa; negli anni dal ... Leggi Tutto

GAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGINI Filippo Di Pietro . Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] (1837). A Genova si possono ricordare i due angeli nella cappella del Sacramento in duomo, sculture per il teatro Carlo Felice; a Torino una Diana nel palazzo reale, a Vienna un Apollo della galleria Liechtenstein, ecc. Nibilio. - Scultore e orafo ... Leggi Tutto

LASDUN, Sir Denys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASDUN, Sir Denys Luigi Biscogli Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] certo intento simbolico. Permane la sensibilità alle indicazioni del contesto, come prova il progetto di concorso per il teatro Carlo Felice di Genova, poi realizzato da altri, che risolve assai bene il rapporto con la preesistenza neoclassica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCUOLE CRISTIANE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLE CRISTIANE Luigi Savoré . I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] dell'istituto, accolse fra le prime nazioni le innovazioni dei Fratelli; nel 1829 essi sono a Torino per invito di Carlo Felice, e di là divulgano i loro metodi e programmi, specialmente per iniziativa del Rayneri, dei ministri Casati e Lanza, del ... Leggi Tutto

TOSCANINI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANINI, Arturo Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Parma il 25 marzo 1867. Nel 1885 fu licenziato dal conservatorio della sua città col diploma di violoncello, ma aveva pur seguito con [...] dopo è al Dal Verme di Milano: nel 1892 al Costanzi di Roma, nel 1894 al Comunale di Bologna, nel 1895 al Carlo Felice di Genova, nel 1896 nuovamente a Torino, al Teatro Regio, dove concerta e dirige la prima rappresentazione della Bohème di Puccini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di Francesco Lemmi Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] inoltre destinata a sicura sconfitta. Il 21 marzo il S. divenne ministro della Guerra e contemporaneamente Carlo Alberto, obbedendo all'ordine del nuovo re Carlo Felice, allora a Modena, si ridusse a Novara presso l'esercito del De La Tour. Era la ... Leggi Tutto

PRALORMO, Carlo Beraudo di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRALORMO, Carlo Beraudo di Aldo Romano Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] a Parigi e fu incaricato di rappresentare il suo re alla cerimonia dell'incoronazione di Giorgio IV re d'Inghilterra. Carlo Felice lo destinò l'anno successivo alla legazione di Vienna, ove rimase tredici anni con piena soddisfazione dei due governi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 390
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali