• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
365 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [365]
Storia [231]
Arti visive [70]
Religioni [66]
Diritto [54]
Letteratura [50]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [19]
Musica [20]

BEVILACQUA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Battista Alfredo Cioni Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] di un anno fondata dal padre, per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà di causa, quali testimoni, diversi librai di Venezia: Felice Valgrisi, Roberto Mieti, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] nuovo regime, scrisse Voto politico delconte Carlo Caissotti di Chiusano (Torino 1799). In esso il 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi andati, Cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] di Carlo Emanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di di don Gabriele di Savoia di cui tre avuti da Emerenziana Murat-Lacroix e gli altri da Irene Felice Isnardi di Castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per spesso anche in campo aperto, ma non sempre con esito felice, anche perché i conflitti interni tra cattolici e protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Salvatore Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] , dove il duca di Savoia chiamava anche artisti di minor grido, dato aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il duca Carlo Emanuele II (Schede Vesme, II, . Naborre e Felice nella cappella maggiore della distrutta chiesa di S. Francesco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – FEDERICO BIANCHI – PRESBITERIO – PIEMONTE – AFFRESCO

BASTIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIA, Carlo Giuseppe Locorotondo Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] del re: fu, con Carlo Felice, a Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso la metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORIO, Giuseppe Maurizio Cassetti Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] apparirebbe confermata dal fatto che, al ritorno dei Savoia in Piemonte, egli fu subito nominato membro del senato a sei compagni dalla polizia di Genova sotto l'accusa di appartenenza alla carboneria. Carlo Felice, piuttosto che sottoporli a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – UNITÀ D'ITALIA – THAON DE REVEL – NIELLA TANARO – CARBONERIA

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano II. Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] di gran qoce dell'Ordine di San Giuseppe di Toscana. Dopo i moti del 1821, quando Carlo Alberto dovette abbandonare il Piemonte, il C. gli prestò importanti servigi: agì presso il re Carlo Felice famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 1, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – ESERCITO PIEMONTESE – CONGRESSO DI VIENNA

CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi II. Ricci Massabò Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze. Circa il [...] di Bergamo. Ricoprì poi l'importante carica di ricevitore dell'Ordine di Malta nel gran priorato di Lombardia, carica che nel 1791 cedette al fratello Felice 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 1, Torino 1842, pp. 722 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] , dopo la rinuncia al trono di Carlo Emanuele IV, in qualità di capo ufficio degli Affari interni. ; D. Carutti, Storia della corte di Savoia, II, Torino 1892, pp. 30, 364; G. Sforza, Contributo alla vita di Giovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali