• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [346]
Storia [187]
Arti visive [55]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [11]

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] su episodi relativi ai Savoia, come La vestizione di Umberto II (Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna),La promulgazione del codice civile albertino del 1837 (Torino, Palazzo reale),La fermezza di re Carlo Felice al tempo della pestilenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosso), Gerolamo Piero Floriani Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] casa d'Asburgo. Dedicati a Carlo V e ricchi di nomi illustri accompagnati dai più vari topoi encomiastici (da Margherita d'Austria al Madruzzo, da Maria d'Inghilterra, futura sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto di Savoia, a Ippolita e Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Vito Michele Cordaro Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] di guardia del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto di Savoia l'incarico di dipingere i ritratti di Carlo -214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari di LoMonaco, Pittori e scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele ** Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] all'unione della Liguria al Piemonte, alla restituzione di parte della Savoia, ai crediti verso la Francia, e contrastò ministro degli Esteri nel governo provvisorio di Torino, di sottomettersi prontamente a Carlo Felice. Sdegnato contro il genero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D'AZEGLIO – ALPI MARITTIME – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

AGNÈS DES GENEYS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNÈS DES GENEYS, Matteo Elsa Fubini Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] di Savoia. Nel 1793, col grado di capitano del reggimento di Oneglia, combatté contro i Francesi nel contado di Nizza e nel 1794 fu fatto prigioniero nell'attacco al Ridotto di Carlo Felice lo richiamò per affidargli la reggenza della segreteria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] . si trovò isolato: decise quindi di ricorrere direttamente a Carlo Emanuele III, cui portò il lavoro Marefoschi. Ma questo viaggio non ebbe l'esito felice che egli s'aspettava: il Chigi che lo della Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] con pari lode gli Hohenzollern ai Savoia. Ora, invece, si era già delle testimonianze di amici garibaldini e della collaborazione di Carlo Tivaroni, di un arguto e bonario dialogare, di felici trovate sceniche, di qualche efficace ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

BERCHET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Giovanni Giuliano Innamorati Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli. Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo del 1821 conservava ancora scrupoli e riserve mentali, ma era egualmente matura nel B. come in tanti altri patrioti borghesi la base della "conversione" che nel 1848 lo troverà dalla parte di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TERESA CONFALONIERI – MONARCHIA ASBURGICA – OPINIONE PUBBLICA – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Saragat entrò, con Treves e Carlo Rosselli, nel triumvirato che lo Savoia, innescando l’ipotesi della riunificazione. Si aprì così l’orizzonte di fascismo, Milano 1992, ad ind.; A. De Felice, La socialdemocrazia e la scelta occidentale dell’Italia ( ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DELCROIX, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELCROIX, Carlo Albertina Vittoria Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi. I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , p. 76). Si avvicinò ulteriormente a casa Savoia ed ebbe, soprattutto nel 1943, alcuni colloqui con Carlo; F. Virgili, C. D., Roma 1925; F. Agnoletti, C. D. L'espugnatore di s., 340, 347, 973; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCROIX, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali