CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del Savoia e di quel gruppo di prelati che Felice Circeo, dove voleva ispezionare la nuova pescheria eretta sul modello di quelle di Comacchio. Nel viaggio di regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Carlo Malatesta la cessione di un porto, per dare a Firenze uno sbocco nell'Adriatico che sostituisse gli scali di Talamone e di Pisa di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia, ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia diCarlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] caso di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di (carteggio di Giovanni Rosini, lettere del 7 genn. 1821 e del 28 luglio 1841); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio Felice Bellotti, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] senatore nel 1913.
Nel 1859 Carlo venne espulso dall’Imperial regio liceo di Padova per aver diffuso un volantino manoscritto tra gli studenti, invitandoli a partecipare a una messa in suffragio diFelice Orsini alla basilica di S. Antonio. Dopo l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] della sua attività torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d'oro. Il Lanzi lo Apparizione di s. Caterina (tela: riferita a un Felice Bianchi, ma giustamente rivendicata al B. dall'Arslan 1960, p. 88); S. Carlo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il generale Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’ il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, nel una scelta che non si rivelò felice, in quanto Pallavicino non seppe padroneggiare ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] le sorti d'Italia e dei Savoia, è interessante la descrizione, , si trova in una delle Note azzurre diCarlo Dossi. Solo C. Tenca ricercò radici italiane 1839 il C. scriveva a proposito diFelice Romani: "Ebbro di santo ardor, sferza, saetta /de' ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] con la scala di Vincenzo e Felice della Greca (1653 di S. Francesco di Paola ai Monti, in Architetture diCarlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita, a cura di S. Benedetti, Roma 2012, pp. 47-56; M. Tabarrini, Carlo Rainaldi e i Savoia ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] di studio per il collegio Carlo Alberto, nell’autunno del 1867 si iscrisse alla facoltà di Ascoli: E. De Felice, La terminologia linguistica di G.I. Ascoli e Savoia, Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia, in Studi di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Italia. Il capostipite del ramo napoletano fu Felice Lanzina y Ulloa, il quale portò il Luigi Blanch, Luigi Scarambone, Carlo Afan de Rivera, Francesco Nel 1859 Cavour volle Ulloa nell’esercito di casa Savoia ritenendo «che la sua presenza potrebbe ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...