BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] del re: fu, con CarloFelice, a Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso la metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] apparirebbe confermata dal fatto che, al ritorno dei Savoia in Piemonte, egli fu subito nominato membro del senato a sei compagni dalla polizia di Genova sotto l'accusa di appartenenza alla carboneria. CarloFelice, piuttosto che sottoporli a un ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito diCarlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] di gran qoce dell'Ordine di San Giuseppe di Toscana. Dopo i moti del 1821, quando Carlo Alberto dovette abbandonare il Piemonte, il C. gli prestò importanti servigi: agì presso il re CarloFelice famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] di Bergamo. Ricoprì poi l'importante carica di ricevitore dell'Ordine di Malta nel gran priorato di Lombardia, carica che nel 1791 cedette al fratello Felice 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, pp. 722 s ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] , dopo la rinuncia al trono diCarlo Emanuele IV, in qualità di capo ufficio degli Affari interni. ; D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1892, pp. 30, 364; G. Sforza, Contributo alla vita di Giovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] altare maggiore della chiesa di Cocconato raffigurante la Consolata e i ss. Fausto e Felice. Attorno a questa diSavoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] di ragguagliare la reggente sui consueti intrighi di fazione e di intrattenerla, con mano più felice Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211-213, 215-217, 223-226; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi diCarlo Francesco.
Avviato [...] Mantova, Torino e Venezia. Dopo un soggiorno alla corte di Vittorio Amedeo II diSavoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo I della Toscana, a cura diFelice da Porretta, Firenze 1932, pp. 75 s., 164, 676; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] papa e col re Alfonso le modalità.
Dopo la morte di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico diSavoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] . militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra diSavoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la matematica e il disegno tecnico ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...