BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà a partire dal 1818, sotto il patrocinio di Vittorio Emanuele I e diCarloFelice, dall'avvocato Domenico Cauda e quindi da P ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] Battista diSavoia-Nemours, vedova diCarlo Emanuele II e reggente del ducato, in qualità diFelice Ferrero della Marmora, fu costretto a sostare nella propria abbazia di S. Giusto a Susa «e, dopo un soggiorno di qualche tempo, gli fu permesso di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di Casa reale e il passaggio a un'unità della linea, per di più di fanteria, erano stati decisi dal re CarloFelice condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria diSavoia duca d ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] In tale occasione, CarloFelice gli conferì anche la Gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Carlo Alberto unì le quattro di Sambuy, I, Torino, 1913, pp. 11, 17, 22, 238, 362, 393, 535, 541; I. Jori, La «casa militare» alla corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] al 1849 fino ai gradi di maggior generale, primo scudiere diCarloFelice (1827) e aiutante di campo diCarlo Alberto; e infine Carlo (1799-1871), futuro decurione di Torino, anch’egli primo scudiere e aiutante di campo del re Carlo Alberto, con cui ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] CarloFelice lo nominò precettore dei principi Vittorio Emanuele e Ferdinando, figli diCarlo Alberto di Genova. La sua ricchissima biblioteca donata al principe Ferdinando diSavoia, duca di Genova, fu acquistata nel 1952 dalla Biblioteca Reale di ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] Ch. la possibilità di una brillante carriera al ritorno dei Savoia in Piemonte. Il restaurato di] persone fidate e segrete, che per mezzo di segreti rapporti... informino [il ministro dell'interno] di quanto fosse per accadere".
L'età diCarloFelice ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] 709; A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino 1928, p. 14; F. Lemmi, CarloFelice, Torino 1931, p. 4; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Miscellanea di storia italiana, LIII (1932), pp. 90, 93 s.; F. Coutin, Réorganisation du Collegé ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] di tanto: già nel settembre 1815, al momento dell’annessione di Genova al Piemonte, venne nominato medico onorario della Real Casa diSavoia degli studi, ottenne il titolo di conte dal re CarloFelice. Il riconoscimento illustrava l’impegno ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] fu Vittorio Amedeo, figlio diCarlo Emanuele I diSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative ebbe luogo.
Il matrimonio di C. con Ferdinando non fu, per la verità, eccessivamente felice,anche se i rapporti ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...