DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini diCarlo Pellion di Persano, e la seconda nei fatti di Mola di Gaeta ove
Capitano di vascello nel dicembre del 1867, fedele e sicuro estimatore di casa Savoia, ricevette l'incarico di curare ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] e della cassa privata diCarlo Alberto, per conto del croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva di campo Felice Avogadro di Quinto, fu accusato di non esser stato capace di organizzare la vigilanza delle forze di polizia e di ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Carlo de’ Medici, quando questi si trovava a Roma, difelicedi quel di S. Parodi, Firenze 1983, ad nomen; L. Mascalchi, La Muletta. Vicende costruttive e percorsi di vita quotidiana, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] al re CarloFelice il modello di un suo busto.
Il 4 apr. 1823 CarloFelice accordava a "Luigi Bernero pittore in ritratti" il titolo "di nostro pittore in ritratti" con l'assegnamento di una "pensione annua di lire 600" (Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Asquer, del seguito diCarloFelice. Messo sull'avviso il Villamarina, non si sa se dalla leggerezza di qualcuno o da una -Napoli 1889, p. 85; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] medesimo anno, rappresenta un'eccezione poco felice per l'ambientazione del racconto nella società borghese contemporanea; nel 1913 è la volta di Corte gioconda, che ritrae la fioritura culturale sotto Carlo Emanuele II (più precisamente si riferisce ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] di sposare la cognata (Mostra di pittura…, 1926, p. 38), Scena storica (Genova, Galleria di arte moderna), Amedeo III che rinuncia alla corona dei SavoiaCarloFelice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti (Studio di ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] A. Griseri - G. Romano, Milano 1986, pp. 62-65; C. Mossetti, La politica artistica diCarlo Emanuele III, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 28-30, 90; A. Griseri, Le arti e i mestieri ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] della stessa e fra i gentiluomini di camera del re.
Il sovrano inviò d’Osasco in Savoia per lavorare al ritorno sotto il generale di fanteria. Il 26 aprile 1821 fu tra i personaggi chiamati da CarloFelice e dal conte Ignazio Thaon di Revel a ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e diCarlodi Valois ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...