ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] patrocinò l'elezione di Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII l re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con qualche perplessità, ad aderire a Felice V, ne fu in definitiva ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] seguiva i trasferimenti del reggimento Savoia Cavalleria di cui il padre di Votto era sottoufficiale armaiolo e a di Claudio Monteverdi (Venezia 1932). Alle prime assolute da lui firmate, Cagliostro di Pizzetti in forma scenica, L’ipocrita felicedi ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] impossibilità del raggiungimento della felicità non solo da parte (Milano 1948); Maria Clotilde diSavoia (Torino 1948); Racconti del Piemonte di San Carlo e venne tumulata nella tomba di famiglia al cimitero generale di Torino.
Dopo il successo di ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e diFelicita Saluzzo di [...] . L'anno successivo, dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, CarloFelice avrebbe voluto il C. come suo consigliere cartt. XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s.; ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] sul territorio pontificio delle truppe imperiali comandate da Eugenio diSavoia, stendeva un Projetto o siaconsiglio fatto nel mese di gennaio 1708da darsi a S. A. il signorprincipe Eugenio diSavoia per riunire la Valtellina allo Statodi Milano in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio nella sede di busto: la prima, realizzata nel 1775 da Carlo Antonio Porporati, fu impiegata come ornamento del frontespizio ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] in realtà il soggiorno presso i Savoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di Murazzano, sito in territorio piemontese. avvio e la realizzazione di importanti opere di ‘abbellimento civico’ come il teatro CarloFelice, il parco urbano ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] quindi tornare a Cagliari, dove morì il 12 settembre dello stesso anno.
Scritti: Elogio funebre diCarloFelice I diSavoia, re di Sardegna, Torino 1831; Selectiora Francisci Carboni carmina nunc primum in unum collecta opus cum Latinis orationibus ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] rigore del clima d’Oltralpe (lettera di Ludovico Pio diSavoia a Pepoli, 22 febbraio 1732). Nel di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Fermo 1993, p. 157; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo CarloFelice ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] incaricata di dirimere la disputa, ebbe un ruolo rilevante nell'appianamento della crisi. Il felice esito G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno diCarlo Emanuele I, Torino 1872, passim; ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...