MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] , l'imolese Giovan Battista Felice Zappi, che aveva già ricevuto figlia Livia sposò il nobile lucchese Carlo Guidiccioni. Nel 1728, grazie di Vittorio Amedeo II diSavoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] prigionieri, i quali erano molto stupiti della mansuetudine diCarlo Giulio, che chiedeva al destinatario di implorare giustizia per lui da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours e di farlo uscire dalla prigione in cui si trovava ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] raccomandò allora al re CarloFelice come "ripetitore interno" di filosofia e matematica presso l'Accademia militare di Torino, ma la o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoia duca di Genova (Genova ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] poco prima della morte diCarloFelice nella congiura dei "cavalieri della libertà": Carlo Alberto annotava nel proprio diario della costituzione di un nuovo organo di suprema giustizia accanto ai quattro Senati già esistenti (Savoia, Piemonte, ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] personale, l'anno dopo (correva il viceregno diCarloFelice, più attento agli interessi della locale classe Cagliari 1969, pp. 20, 22; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., III s., 119, 127, 132, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] corte.
Alla morte diCarlo II infatti il felice.
Già nel 1716 il C. aveva dovuto affirontare un grave incidente diplomatico con la Repubblica didiSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II diSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove si addottorò l'8 ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] dopo la defezione diCarlo Alberto, di nominarlo maggior generale il 25 marzo e di affidargli il comando delle truppe costituzionali destinate a scontrarsi con i partigiani del nuovo re CarloFelice, che erano agli ordini di Victor-Amédée Ferdinand ...
Leggi Tutto
SALASCO, CarloFelice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] i Savoia, Carlo ottenne nel novembre del 1814 un brevetto di ufficiale. Il neosottotenente fu collocato nel corpo reale di stato di segretario del ricostituito – da Carlo Alberto, dopo una lunga eclisse sotto CarloFelice – Consiglio permanente di ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] di Napoli per Carlo VIII» (Carlodi una cattedra all’Università di Corfù (rifiutata) e soprattutto l’appartenenza all’Ordine del merito civile diSavoia (con vitalizio annuo di régime e restaurazione, a cura di E. Sala DiFelice - I. Loi Corvetto, ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...