PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di . De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] morte diCarlo Alberto, dedicata a Manzoni (di cui riprendeva lo schema del Cinque maggio), e All’arrivo delle ceneri diCarlodi ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] la prima commissione importante, una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, se a essa alta, se nel 1828 il re CarloFelice giunse a nominarlo membro estero dell’Accademia di belle arti: il M. ringraziò inviando ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] della grande galleria diCarlo Emanuele 1 diSavoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a . non è perfetta e non si può decifrare che una felice agilità di mano., non troppo diversa da quella dispiegata nei riquadri con ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] Ferruccio Macola, dopo il duello con Felice Cavallotti che ne aveva provocato la degli avvocati di Bologna, venne rimosso il procuratore generale, Carlo Lozzi (Atti con Tolomei la Società di patronato Margherita diSavoia, dedita ai «liberati dal ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] realizzare l’impegnativo progetto.
Il merito di aver convinto CarloFelice a intraprendere l’opera fu attribuito da .51).
Superate le obiezioni dei senati di Piemonte, Genova, Savoia e Nizza e del Consiglio di stato, il nuovo codice civile fu ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] , XVI [1923], pp. 289-346) e della dinastia diSavoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: CarloFelice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto Carlo Alberto (Carlo Alberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] opere più riuscite per finezza d'introspezione psicologica.
Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto con i di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] partecipò al primo Giro d’Italia in qualità di meccanico, sulla Fiat guidata da Roberto Biscaretti di Ruffia. Il 24 novembre partecipò alla sfida tra Garibaldi Coltelletti e Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, che aveva scommesso 5000 lire ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] al Pacetti da Maria Cristina diSavoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad attrarre su Benedetto l'interesse dei Savoia. CarloFelice gli affidò, infatti, i lavori dell'abbazia di Hautecombe in Savoia, che era stata gravemente ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...