DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il duca e la duchessa diSavoia e i più alti rappresentanti della corte; la sposa indossava una preziosa collana di perle prestatale da Anna d'Orléans. Il matrimonio, contrariamente ad ogni previsione, si rivelò felice e fu allietato dalla nascita ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] scelta, che comunque si rivelò assai felice, dimostrando la F. di saper rappresentare, nella società mondana, la al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria diSavoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio VI, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] stato di prostrazione fisica accentuata dalle minacce anonime rivoltegli contro per lettera, il G. ottenne da CarloFelice, diSavoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] diSavoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna. Rientrato a Napoli, Pansuti ricevette il titolo di conte per sé ed eredi dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, essendone stato revisore "fra Felice - che l'ambasciatore dei duca diSavoia gli aveva ventilato: impiantare e di quel Vocabolario volgare e latino che il B. aveva dedicato al giovane Carlo ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Carlo Emanuele e Lesdiguières si logorarono in una guerra di assedi sulle Alpi, finché fu firmata la Pace di Lione (1601), che assicurò Saluzzo al ducato diSavoia liberale. Succeduto a CarloFelice il 27 apr. 1831, Carlo Alberto riaffermò in pieno ...
Leggi Tutto
UMBERTO II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II diSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] la cronaca rosa. Con la soubrette Carla Mignone (in arte Milly) ebbe popolare e il duce non poté esserne felice. Umberto si mantenne comunque su un spesso di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia diSavoia nacque ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] 1565, dove fu giudicato degno di ricevere il titolo di magister conferitogli da frate Felice Peretti da Montalto il 14 vescovo di Vercelli per volontà di Roma, che impose il suo nome a Carlo Emanuele I diSavoia, destinando Torri a un’area di forte ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] da CarloFelice pittore di corte nel 1823, e l’anno successivo ottenne la carica di professore di pittura decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni diCarlo Emanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature sabaude, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Carlo Emanuele IV, dalla Toscana, lo convinse a dimettersi.
Dal matrimonio di Giuseppe e Anna Felicita nacquero, oltre a Felice dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. Manno, ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...