GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] principessa Isabella diSavoia, sua felicementedi O. Cromwell e dell'esecuzione diCarlo I (1649). Alla vicenda principale si intrecciano quelle di Elisabetta, moglie di Cromuele, da tempo innamorata del sovrano, e di Henrighetta, consorte diCarlo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ciò fu sufficiente perché, al rientro diCarloFelice, gli venisse mossa l'accusa di "avere tenuto condotta ed opinioni contrarie e il suo territorio. Orange e la Francia meridionale, la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei laghi lombardo- ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] , 1639, 1641, 1643), al pari di Stefano e diFelice. Tra gli incarichi di rappresentanza, pur sempre indice del prestigio del della somma da pagare al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] sposò il conte Felice Cacherano di Bricherasio), Irene (moglie diCarlo Augusto Gromis di Trana), Maria armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] chiesa di S. Sisto (1827), indicato dall'Alizeri nelle Notizie... (1864), ma non nella Guida... (1847 e 1875), la sua prima opera documentata (lavori dal 1827 al 1830) è la facciata del palazzo già Costa Galliera nella nuova via CarloFelice, che ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] In occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella città culturali ed ambientali di Torino, Torino 1984, pp. 726-732; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] sette figli avuti dalla moglie Felice Boccella, proveniente da una delle famiglie più in vista di Lucca, soltanto Lorenzo e Guami. Nel 1607 Carlo Emanuele I diSavoia chiese al Senato che i musici lucchesi onorassero le nozze di sua figlia; furono ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] a pubblicare a fascicoli i Fasti della Real Casa diSavoia e della Monarchia (interrotti dalla guerra nel 1848).
Grazie all’intervento del conte Stefano Gallina, ministro dell’Interno diCarlo Alberto, nel 1843 Vallauri divenne professore ordinario ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] mossi in più direzioni scrivendo al marchese di Bagnasco, per sapere le intenzioni del duca diSavoia sul loro territorio, e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad abbandonare il progetto di venderli alla Repubblica "dopo tanti secoli ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito diCarlo Emanuele I diSavoia la scelta che era caduta su di lui fosse stata felice: egli si rivelò ottimo diplomatico, ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...