GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] poco prima che l'Università venisse chiusa da CarloFelice, per essere riaperta solo due anni dopo diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] dopo la celebrazione del Parlamento nel 1714 da parte del nuovo re di Sicilia, asceso al trono alla conclusione della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo II diSavoia.
Questi, in occasione della riunione parlamentare, aveva manifestato l ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] dell’infanta Catalina Micaela, moglie del duca diSavoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquisto di grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio diSavoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] felice attraversato dalla famiglia Caetani sembrò coronato dalla concessione al cardinale Enrico della carica di camerlengo, di nell'esercizio di una funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini e con Carlo Spinelli, capeggiava ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] nel riferire il 30 settembre, del felice esito dell'impresa ("la piazza di Sign considerabile ... per la sua tratta, nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere addirittura " ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] diCarlo Alberto a proseguire la guerra e a incaricare Gioberti di capeggiare un nuovo governo, Casati diede le dimissioni, sue e di tutto il Consiglio (8 agosto). Poche ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] leur histoire» (Zucchi, 1927, p. 590), ovvero la storia dei Savoia, che fu compilata con l’aiuto del fratello Cesare (Calvetti, 1854, tra Torino e il castello di famiglia.
Morto CarloFelice nel 1831, il nuovo re Carlo Alberto – che voleva «bien ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] al duca Ludovico, al padre di questo, l'antipapa Felice V, al cancelliere diSavoia e ai membri del Consiglio ducale di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta diSavoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo VII ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Enrichetta Adelaide diSavoia a Monaco di Baviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato di Ceva, dove presumibilmente morì (Basso, 2016, p. 537; Baudi di Vesme, 1893, p. 358).
Carlo Francesco Ignazio Felice, secondogenito di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] C.E. Alfieri di Sostegno, ministro del Regno di Sardegna in Francia, per farne omaggio al suo re CarloFelice. Non si affiancato da fontane e allegorie delle quattro Province del Ducato diSavoia (Torino, Galleria civica d’arte moderna), il M. ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...