CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di Mondovì da Carlodi Trento, quelli del Bossuet, del Colbert, di mons. Pierre Biord vescovo di Annecy e, in minima parte, la Dottrina del Bellarmino. Di quest'ultima però il C. apprezzava il felice d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] senz’altro annoverato come il frangente più felice e intenso dell’intera carriera dell’ Del resto che la rapida affermazione diCarlo Francesco avesse coinvolto in prima persona anche di nature morte di Panfilo nella raccolta dei duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] duca diSavoia, avrebbe preso possesso della Chiesa di Nizza quale e il C. legati a latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco I. Morto frattanto quest essere meno felice per il Capodiferro. Privato immediatamente della legazione di Romagna, che ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Olimpia Bonaventura; Pietro Felice (29 luglio/5 marzo del 1591 al cardinale Carlodi Lorena sono su testi amorosi diSavoia-Racconigi. In precedenza era uscito il Dialogo pastorale al presepio di Nostro Signore (1600), un ciclo di laudi a tre voci di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] l'uno, rimasero sconosciuti fino a quando CarloFelice li fece disegnare da Angelo Boucheron e Savoia (1814), l'altra per le nozze della principessa Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Carlo Botta.
Il nuovo organismo acquistò nuovi affiliati, soprattutto giovani e ufficiali diFelice Bongioanni il 26 pratile anno XII (15 giugno 1804), diceva di .
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci diCarlo Maratti prima [...] diSavoia della chiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera collettiva di Procaccini e dei discepoli di Maratti, chiamati a fare le veci di un maestro non più capace di inventories of Carlo Maratti and his wife Francesca, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] maresciallo di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del duca diSavoiaCarlo Emanuele Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, Torino 1964, pp. 1801-1813; Poesia italiana. Il Seicento, a cura di L. Felici, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Carlo Borromeo (Firenze 1604) è un poemetto di sessantaquattro ottave in onore diCarlo e Federico Borromeo; Il Pianto di delle nozze di Francesco Gonzaga e Margherita diSavoia, poi e l'intuizione è veramente felice - la finzione scivola nella ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Vittorio Amedeo diSavoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di 125-141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera impersonò Cadmo; nel a piedi, macchine sceniche diCarlo Pasetti. La descrizione datane da ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...