AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] , incline ad un accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente di Francia, Luisa diSavoia. L'A. comprese che un né di maggior malignità né di minor fede" dell'A., non si illudeva certo di poter contare su di lui se non nel caso che un felice ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] diCarlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio diSavoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di in Sardegna. A Cagliari proseguì l'opera diFelice De Vincenti per la difesa della zona ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] , fu poi madre dell’architetto Carlo Murena.
Fonti del tardo Settecento, di Ariosto, dedicate a lord Stair (1716); la traduzione di Alessandro Marchetti del De rerum natura di Lucrezio, dedicata al principe Eugenio diSavoia (1717); il Pastor fido di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Saluzzo da parte del duca Carlo Emanuele I diSavoia – non condannata ma al contrario valutata di buon Caprioli, Il suntuoso apparato fatto dalla magnifica città di Brescia nel felice ritorno del vescouo suo il cardinale Morosini, Brescia ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] regina, Carlo Martello, nato il giorno prima, e fu incaricato, con il conte di Bellante, di portare la felice notizia pace tra il delfino di Vienne e il conte diSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] Collino per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in Savoia (oggi nella loggia nel 1822 Spalla venne nominato scultore in marmi diCarloFelice e docente presso l’Accademia di belle arti. Il modello in gesso del ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] e il 1437 egli si recò per incarico del concilio da Carlo VII di Francia, al momento del secondo contrasto tra il papa e e il 5 novembre fu eletto il duca Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome diFelice V. Dal momento che a Basilea era rimasto solo ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] e dei testimoni Antonio Maria Formenti e Carlo Orti (Registro VII, S. Vittore di una pensione di ben 1000 lire annue, concessagli dalla duchessa reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours.
Nonostante i tanti anni di attività musicale, di ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] . è questo in linea di massima il suo momento più felice. Nella terza fase, dopo diSavoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di 986; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, Diego Francesco e Carlo Innocenzo, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 1-32, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] alla segreteria di Giovan Carlo, Montemagni continuava a prestare servizio anche per il fratello minore Leopoldo e nella Segreteria di Stato, dove, a turno con Francesco Panciatichi, Ottavio Bartolini e poi anche con Felice Marchetti, coadiuvava ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...