ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare, Felice Antonio e Giovan Carlo.
Giovan Carlo, compositore, arpista e organista la cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a Cristina di Francia, reggente diSavoia. Nei Discorsi e regole sopra la musica ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] a Torino, coinvolto nei lavori di decorazione della residenza del sovrano Carlo Emanuele III diSavoia. Pagamenti in suo favore sono Ticozzi, 1822). Il riferimento è all’incisore noalese Felice Polanzani che già nel 1743 si era offerto in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] un accrescimento della potenza del Savoia.
Le trame del maresciallo di Francia Roger de Saint-Lary, signore di Bellegarde, comandante delle fortezze di Carmagnola e Revello nel marchesato di Saluzzo, contro Carlo Birago, governatore dello stesso ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] cc. 1r-2r, Consejos, 5240, Rel.1.
Il festino della felicità nel cuore della bocca e nella pompa di Palermo su la trionfal accoglienza diCarlo VI imperatore, III re delle Spagne e di Sicilia, Palermo 1720, p. 28; Capitula Regni Siciliae, II, Palermo ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] del duca diSavoia, Giacomo Dal più felice, parrebbero spettare la teoria di affreschi votivi sulla parete destra di S. di 40 scudi del sole, affreschi in Gattinara negli edifici di proprietà del cardinale Mercurino, gran cancelliere diCarlo ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] trionfale per l'ingresso del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione del di Messina), Nicolò Francesco si distinse anche come valente pittore. "La maniera sua di dipingere fu felice, sbrigativa, naturalistica, di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I diSavoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio diSavoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] era unita in un matrimonio non felice con il duca Giulio Litta Visconti di Arese. Umberto la incontrò nel Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I, Milano 1923; I discorsi della Corona con i proclami alla nazione dal 1848 al 1936, a cura di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto diSavoia duca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi diFelice, Mussolini il rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad indicem; F. Gerra, L'impresa di ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese del Friuli, e Guido, marchese di del principe Antonio Pio diSavoia, in Neues Archiv, felice spedizione di Ugo, per la conquista del Regno, terminata con un patto (oggi si direbbe di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di S. Marco a seguito della rinuncia di Pietro Giustinian.
Il D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra l'altro, era stato preferito a Carlodi Tenedo ad Amedeo VII diSavoia, prevista invece dal dettato della pace di la felice conclusione ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...