GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] CarloFelice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera didi Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca diSavoiaCarlo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] armi, il M. si mise a disposizione del duca diSavoia Emanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia il 27 nov. 1567 accusando ricevuta di 1000 scudi insieme con l’ordine di portarsi in Piemonte, dove giunse insieme col cognato Francesco Martinengo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373 diCarloFelice, sarebbe rimasto al suo posto nel tentativo di promuovere per quanto possibile un'adesione diCarloFelice a una politica di riforme moderate e un'accettazione di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] epitalamio per le nozze di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820 regina - di una vena elogiativa della monarchia sabauda che, prima di attenuarsi sotto CarloFelice, forse contribuì ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] E nel 1823, mentre era ancora in attesa di essere approvato da CarloFelice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, recò a Londra, a Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo tiranno e signore ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di un altro insigne mercante lucchese, il nobile Vincenzo Mei, defunto, e diFelice Bernardini. rifugiatasi a Ginevra più di un decennio innanzi.
Nel contratto didi Francia, le minacce spesso incombenti del duca diSavoia, consumate in anni di ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] alle truppe del principe Eugenio diSavoia prima delle operazioni conclusive della di esemplari a personalità istituzionali del Comune di Sagliano. Con regio brevetto dell’8 marzo 1828 CarloFelice concesse infine a Giovanni Antonio un vitalizio di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato diSavoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] 1837. Partito da Chambéry e giunto a Torino, dove il re CarloFelice gli aveva conferito la gran croce dell'Ordine Mauriziano, esplicito riconoscimento alla fedeltà a casa Savoiadi tutta la famiglia, il M. toccò Pisa, Livorno, Lucca e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] virtù e della felicità; e tutto per Carlo Farini circa il modo di procedere, lo indussero a dimettersi dal consiglio di luogotenenza del quale era entrato a far parte. Vi rientrò nel 1861 con la luogotenenza di Eugenio diSavoia (ma in sostanza di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] letteraria. Il primo volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad Amedeo ).
In quanto a Guglielmo, durante il regno diCarloFelice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ritenuto ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...