DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell'anno suo modo eroico: la tragedia è costretta alla conclusione felice della vendetta realizzata, che rende esemplare il percorso dalla ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l 1740, poco prima dell’onomastico, morì Carlo VI, gettando nella «desolazione» il scena e l’opera italiana nel Settecento, a cura di E. Sala DiFelice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001; E. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] 1738 il M. completò per Carlo Emanuele III diSavoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno la chiesa di S. Stefano a Rovigo, raffigurante una Crocifissione con i ss. Giovanni di Matha e Felicedi Valois. L ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] per Umberto I e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ampliato 44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane diCarlo G. a Doccia (catal., galleria Lukacs & Donath), Roma 1996; ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] rapporti di amicizia, decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo. delle quali il procuratore dell'Ordine fra' Felice da Montalto (più tardi papa Sisto V) occasione fu introdotto alla corte del duca diSavoia. Nel corso dell'inverno del 1575 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] della nonna paterna Natalizia) al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia. Ma ben presto venne mandato a Bertagna, ibid., III, pp. 1081-1091; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 87 s., 97 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felicedi Valois (chiesa di S. Benedetto secolo è da situare l’intervento nella dimora diCarlo e Stefano Pallavicino in Strada Nuova (Manzitti a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. 99 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] probabilmente per impulso del cardinale Carlo Barberini, che presiedeva il capitolo come arciprete della basilica e che a monsignor Ventimiglia era legato tramite sua nipote Felice Ventimiglia Barberini, figura di spicco di quel pontificato.
Tanto si ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Carlodi biblioteca, n. 37: G. Borra, Diario di Parma 1694-1732; Archivio di Stato di Modena, Ms. di biblioteca, n. 179: Acidenti diversi ocorsi in Parma et altri luoghi scritti da me Felice Il matrimonio tra Margherita Violante diSavoia e R. II F., ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] e il collezionismo archeologico a Genova nell’Ottocento, pp. 207-217; Ead., Odone diSavoia (1846-1866), pp. 349 s.; Ead. S. V. (1807-1885), pp degli interni e dell’arredo nel Palazzo Reale di Genova da CarloFelice alla dismissione del 1919, pp. 41- ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...