DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] buona unione a comun difesa et più valeria il Duca diSavoia mediocremente armato che un grand'esercito in altra parte fosse un crescendo di successi, di stima e di un futuro radioso. Dopo la felice conclusione dell'accordo con Carlo Emanuele I, la ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] lo eseguì in sede, nel 1972, sotto la direzione diCarlo Maria Giulini. Per la RAI scrisse successivamente Poema per di Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando diSavoia, il 3 marzo 2003, all’età di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim corso di storia dell'educazione, II, Firenze 1924, p. 253; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe a CarloFelice, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] il compito di palesare alla corte diSavoia la aveva deciso di affidargli il compito di storico in lingua italiana. Ben felicedi poter accettare sconosciuto Panegirico in lode diCarlo II di G. L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI ( ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] per Maria Pia diSavoia, regina del Portogallo statua in marmo diCarlo Poerio, ricordata in felicemente anche la prova della verosimiglianza fisionomica, pur in assenza di maschere mortuarie. Ne è un esempio il busto di Giuseppe Pisanelli, di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". Carlo Emanuele III e il duca diSavoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra gli interessi del suo paese. Il matrimonio con Dolly fu felice. Ventidue anni dopo, costei riconosceva che il suo caro ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] l'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del suo cardinale Carlo Collicola, amministratore del feudo di San Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di opere ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, il 1581 presso le terme di Diocleziano dal cardinale Felice Peretti Montalto, prima di divenire pontefice con il nome di Sisto V (1585). L ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] al servizio del cardinale Maurizio diSavoia. Il brano "O di gloria chiara prole", che apre : "Questa ch'el col misura felice", e "Che discior tra fiamme" allievo; nel 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] successivo andò a Parigi, probabilmente come oratore di Ludovico diSavoia presso Carlo VII. Il soggiorno non si protrasse Belotti, Rime colleonesche di G. M. F.,Milano 1926; G. Mardersteig, Tre epigrammi di G. M. F. a F. Feliciano, in Classical, ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...