CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale poco felice anche per la vita familiare del Carrara. Sembra che dopo la nascita di Francesco attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1901, nella collezione di Emiddio Mele; da quest’opera fu tratta anche un’incisione all’acquaforte, su richiesta diCarloFelice Biscarra (un suoi rapporti con Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria al comando del ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di pelo di coniglio (1925) ai Funerali della prima regina d'Italia Margherita diSavoia (1926) da La vita all'aperto, il mezzo di storici Renzo De Felice, Valerio Castronovo e Pietro Scoppola e ha inaugurato una nuova fase di valorizzazione e riuso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Rosalba Carriera.
Non altrettanto felice, invece, l'eccesso di rifinitura stilistica cui vanno imputati giochi di temibile della Porta il re di Svezia Carlo XII, terribile più dell' Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] felice dei precedente del 1356: inviato a Trieste quale provveditore, all'assedio di migliori risultati, con il nipote del re Carlodi Durazzo.
Al ritorno a Venezia il C., 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Francesco Borgia a S. Fedele, quello funebre per Felícia Henríquez de Sandoval y Uceda duchessa di ), ammirati anche da Carlo Maratti, pensava di affidargli la soluzione per di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia (1525), morì esule a Parigi (gennaio 1531). Carpi, occupata dagli spagnoli, entrò nei domini estensi nel 1527, e fu confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia l'opera di s. Carlo Borromeo.
di Gesù, fece condannare con un decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni probabiliste redatte dall'Università di Lovanio. Il G. se ne felicitò ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Giuseppe lo nominò ambasciatore straordinario a Barcellona, alla corte diCarlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean Wenzel, conte di Wratislaw. Il vero dissenso riguardava le strategie asburgiche sull ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] y Oviedo, la questione del riconoscimento diCarlodi Borbone sul trono di Napoli e le sue prime misure in e Pio diSavoia acquistate dal pontefice anche su suo impulso. Promosse inoltre la riapertura della scuola di disegno dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...