Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti nell questa volta umani. Il primo di essi fu il giovanissimo Carlo Scarpa, che portò nella sua Il rettorato diFeliciano Benvenuti (1974-1983)
Con il rettorato diFeliciano Benvenuti, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Stato che influisce grandemente al benessere ed al felice indirizzo dell’altro»(6). Al biennio tra parere conforme»: Carlo Astengo, Dizionario amministrativo », il principe Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele II re ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire diCarlo Scarpa la figura di più significativa emergenza.
Dal crollo del campanile di uno dei suoi più felici interventi veneziani presso la ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di tutela delle minoranze linguistiche storiche): quella croata, che interessa Acquaviva Collecroce, San Felicedi Sardegna Carlo Emanuele III diSavoiadi ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] fu trasferito a palazzo Pesaro-Papafava a S. Felice, a costituire una delle due scuole tecniche, nell’esaltazione della riforma il preside Carlo Contessa(64) del «Marco Foscarini», Fu intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la fine ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] raffigurato con il modello della chiesa papa Felice IV (526-530), presentato a Cristo (Travaini, 1989; 1993). Il r. diCarlo I d'Angiò sul reale d'oro storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] diSavoia Amedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di tornati ricchi e felici. Sennonché, come Salernitani Chronicon [A. m. 130 - A.C. 1178>, a cura diCarlo A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1914, pp. 279 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale felici?) di una Venezia ormai saldamente ai vertici del turismo mondiale, elitario e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di San Felice sul Panaro dal principe Carlodi Boemia diSavoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, terza moglie di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Risorgimento risalissero al XVIII secolo, quando i Savoia assicurarono al Piemonte un ampio rinnovamento civile e dovesse seguire l’esempio di Spagna. L’abdicazione del re Vittorio Emanuele I in favore del fratello CarloFelice, al momento assente, ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...