Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di Venezia 1875, p. 20.
10. Demetrio Carlo Finocchietti, I bambini poveri, "Ateneo Veneto […]". Ad essi si ispira il quadro diFelice Castagnaro Le tabacchine, in cui "le ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia fido di Guarini, l'Aminta di Tasso e l'Aristodemo diCarlo de ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Scene, di machine, di voli, e di balli». L’impulso alla vita felicedi scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoiadi Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo diCarlo de ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] oppure su Aimone diSavoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto che trova riscontri divergenti fra i veneziani a seconda che a riferirne sia il "Gazzettino" o, quasi presago di un successivo racconto di Gian Carlo Fusco, l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Magazine, CXVI, 1974, p. 14 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie, cit., p. 45 ss.; F ; sculture di minore interesse sono trasferite a Villa Savoia (oggi Collezione Hamsterhuis e in quella diCarlodi Lotaringia, principe di Wandemont.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Mosè di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo illuminata reggenza della procuratoria diFeliciano Benvenuti (Ottanta-Novanta); in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata diCarlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia una morte immediata. Cf. Venezia nel MCDLXXXVIII. Descrizione diFelice Fabri da Ulma, Venezia 1881, pp. 42-45
...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Bona diSavoia, non manifestava grande interesse per la vecchia ostilità con San Marco. Dopo la morte diCarlo il Storico Lombardo", 57, 1930. pp. 233-296, e Felice Fossati, Francesco Sforza e la pace di Lodi, "Archivio Veneto", ser. V, 60-61, 1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoiaCarlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata Meinecke. Già i suoi primi lavori mostrano un felice intreccio di interessi per la storia politico-istituzionale e per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Carlo Goldoni a Giacinto Gallina, con le loro insinuazioni di : «Il pubblico non è felice [...] di vedere aumentato il numero dei di Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...